BELLCarissima amica, carissimo amico,

la Libreria delle Donne di Bologna è nata nell’eredità delle librerie aperte negli anni ’70: dalla Librellula di Bologna abbiamo imparato la ricchezza della scrittura delle donne, della Libreria delle Donne di Milano condividiamo la passione per la politica e il mestiere di libraia.

La Libreria, nata nel 1996, compie quest’anno quindici anni. Sono stati quindici anni di iniziative culturali e politiche perseguite con entusiasmo e determinazione che ci hanno permesso di costruire un’ampia rete di relazioni nel comune amore per la scrittura, i libri e la libertà delle donne. Un luogo politico autonomo e vivo, culturalmente vivace, un’impresa sana che ora vuole pensare a rinnovarsi.

Intendiamo rilanciare la Libreria alle generazioni più giovani e alle loro nuove idee per costruire un continuum che garantisca futuro e ricambio generazionale. Vogliamo, insieme a voi, creare un posto di lavoro continuativo con l’assunzione di una giovane donna da avviare al lavoro di libraia.

La libraia potrà essere riferimento stabile per gli acquisti, le vendite e per l’organizzazione complessiva della libreria. Questa scelta potrà anche agevolare lo svolgimento di tutte le altre attività culturali e seminariali che appassionano molte di noi e molte donne della città di Bologna che sono legate alla libreria.
Per affrontare i costi fissi annuali di una giovane donna al di sotto dei 29 anni, regolarmente retribuita – che il normale gettito economico della libreria non permette – lanciamo una campagna diffusa e allargata di raccolta collettiva di fondi che prevede il coinvolgimento di 150 sostenitrici e sostenitori che per quattro anni  (la durata del contratto di lavoro) versino un contributo annuo di € 100,00.

Scegliamo questo metodo di condivisione, per noi azienda no-profit particolarmente significativo, per sostenere un progetto trasparente e che vuole creare un più profondo legame tra la Libreria e la Città.
Ti chiediamo di fare un investimento sul domani di questa libreria sostenendone un ulteriore decollo anche economico.
Al centro della nostra economia c’è quel senso buono della vita che riconosciamo quando c’è un intreccio virtuoso tra le relazioni, il piacere dell’agire e il lavoro ben fatto; così il denaro, pur insostituibile, non è mai il centro del nostro agire. Quel denaro, oggi, lo finalizziamo esclusivamente alla creazione di un posto di lavoro.

Ci rivolgiamo a tutte le donne che in questi anni hanno generosamente contribuito secondo le loro possibilità e il loro tempo all’esistenza della libreria, alle donne presso le quali ci siamo recate con piacere e con i nostri libri nei luoghi più diversi, alle singole e alle Associazioni insieme alle quali sono state costruite iniziative, a quelle che ci hanno frequentato con le loro proposte, alle donne che amano leggere libri, a tutte le clienti che ci hanno dato consigli, alle nostre vicine di casa che apprezzano la presenza di una libreria in questa strada, agli uomini che ritengono la Libreria una ricchezza anche per loro e a chi ancora non ci conosce.

Quindi a tutte le donne e a tutti gli uomini della Città e non solo.

Allegata a questa lettera troverai una scheda che potrai compilare in tre copie e presentare fin da subito alla tua Banca per dare il mandato di pagamento per quattro anni spedendone una copia anche a noi via fax:  051 271754 o via mail: libreriadelledonne@women.it per nostra conoscenza e controllo.

La nostra porta è sempre aperta se vorrai conoscerci di più.

Se qualche amica che ci legge desidera collaborare per alcune ore mensili come volontaria saremo ben liete di accoglierla perché la necessità attuale è anche questa.

Crediamo che si possa continuare INSIEME. E tu?

Firmato

Rita Borgioli, Alessandra Casarini, Licia Pansini, Daniela Masetti
insieme a:

Adriana Cicutto, Vanna Costanzini, Laura Balbi, Carla Mazzoni, Loredana Magazzeni, Cinzia Russillo, Elena Alberti, Gianna Candolo, Donatella Franchi, Anna Zoli, Paola Cimatti, Serenella Gatti

Hanno aderito:

ADRIANA CICUTTO   Bologna, LOREDANA ALDEGHERI   Verona, LETIZIA BIANCHI   Bologna, FLAVIA RUSSILLO   Bologna, REGULA MARIA WAGNER   Torino, CINZIA BIELLA   Lecco, DONATELLA FRANCHI   Bologna, SARA BOUCHARD   Torre Pèllice – Torino,

SILVIA CICERCHIA   Roma, MARGHERITA DONZELLI   Bologna, CINZIA RUSSILLO   Bologna, ANGELA MARCHIONNI   Bologna, VANNA COSTANZINI   Bologna, “GRUPPO ’98 POESIA”   Bologna, ROSANGELA VITALE e DAVIDE FANTAZZINI   Bologna, GIANNA CANDOLO   Bologna,

LOREDANA MAGAZZENI   Bologna, MARZIA GALAVOTTI   Bologna, PAOLA CIMATTI   Bologna, MARINELLA ANTONELLI   Ferrara, ANNA ZOLI   Bologna, LAURA BALBI   Bologna,

CASA DELLE DONNE PER  NON SUBIRE VIOLENZA   Bologna, MARIA TERESA MUNARO   Bologna, DOMENICO CELLA   Bologna, LAURA LEONI e GIOVANNI SEDIOLI   Bologna,

FABIANA FABBRI e ANNA SCOTTI   Ferrara, ANNA DRAGHETTI   Bologna,

GIANCARLA CODRIGNANI   Bologna, Ass.ne “DONNE IN NERO”   Bologna,

PAOLA FERRARI   Bologna, CRISTINA BIAGI e RENATO MELICONI   Bologna,

MARIA LETIZIA PENAZZI   Bologna, ANNA FRATI   Bologna, MARINA MIZZAU   Bologna,

GIOVANNA MIANI   Bologna, Ass.ne “CENTO DONNE CENTO BICI”   Vicenza,

Ass.ne “C.A.D.I.A.I.   Bologna ( 2 QUOTE), ANONIMA   Forlimpopoli,

ROBERTA PARENTI CASTELLI   Bologna, DORIANA CHIARINI   Bologna, MARIA ROSA SELLERI   Bologna, SIMONA LEMBI   Bologna, MARIA LUISA WANDRUSZKA   Bologna, “ORDINE DELLA SORORITA’”   Mantova, “LE DONNE DEGLI HORTI”   Mantova, CRISTINA COMPERINI   Bologna, LUISA MURARO   Milano, GIOIA VIRGILIO   Bologna,

OMBRETTA MATTEI E ANGELA MACCHI   Bologna, CARLA MAZZONI   Bologna,

MIRNA BONCINA   Bologna, ELEONORA FORLANI   Bologna, ROBERTO RICCHI   Faenza,

“LA NUOVA BOTTEGA DELL’ELEFANTE”   Bologna, Ass.ne “ARMONIE”   Bologna,

ELENA DI GIOIA GRANDI   Bologna, FRANCA ANTONIA MARIANI   Bologna,

MARIA TERESA SEMERARO   Bologna, MONICA SPOCCHIA e LJUANA TEY   Bologna – Spagna, MARCELLA BRIZZI   Bologna, ANNA PRAMSTRAHLER   Bologna, PIGOZZI GIORGIO   Bologna, EMANUELA COCEVER   Bologna, ALESSANDRA DE PERINI E DESIREE ULRIZIO   Venezia,

MARIA LAURA ANTONELLINI   Ravenna, MARIA GIOIA TAVONI   Bologna, IRA VANNINI   Bologna, GUERRINA CASADEI   Ravenna, FERNANDA MINUZ   Bologna, MASSIMO SCIARRETTA   Belluno, CHIARA ZAMBONI   Verona, GABRIELLA CAPPELLETTI   Bologna, ELENA MELEGA   Bologna, ENRICO PANINI   Correggio – RE,  ELENA BORGHI   Bologna, SIMONETTA MOLINARI Bologna,

GRANELLI ATTILIO e FORESTI MARIA ZITA   Bergamo, CATERINA LEONI   Bologna,

MARINA MARANI   Bologna, GIUSEPPINA ZANASI   S.Agata Bolognese – BO, NADIA SETTI   Modena-Parigi, M.GRAZIA BOSI e SCARONI COSTANZA   Borgosatollo – BS, ELENA ALBERTI   Bologna,

MARINETTA BISI   Bologna, ROSA MARIA BOLLETTIERI   Bologna,

MARIA RITA BORZELLINI   Casalecchio di R – BO, MARIA CRISTINA CALENDI   Calderara – BO,

SARA GIANNERI   Bologna, PAOLA SANTORO Modena, PAOLA LANCELLOTTI e LORENZA ZANASI e

RENATA MATTEUCCI e MIRELLA POLETTI Modena,  Gruppo “UDI” S.Agata Bolognese –BO,

GIOVANNA CASCIOLA e ALESSANDRA ANGELINI e AZZURRA CELLI  Bologna,

FABIO CALENDI S.Lazzaro di Savena – BO,  MARTA PROIETTI GAFFI  Treviso, SARA GUGLIOTTA E GABRIELE STAMPINI  Bologna, CARLA GREMENTIERI e VOCEDONNA Castrocaro T. –FC,

e…

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post