Figure materne nella letteratura- terza tranche, i francesi
Essere madri in Francia oggi è più facile di quanto non lo sia in Italia: l’indice di fecondità in Francia nel 2011 era di 1,96 nati per donna, quello italiano…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Essere madri in Francia oggi è più facile di quanto non lo sia in Italia: l’indice di fecondità in Francia nel 2011 era di 1,96 nati per donna, quello italiano…
«Cent’anni, una fama estesa a tutto il pianeta e a tutti gli idiomi, la capacità di sopravvivere indenne ai mutamenti del gusto, delle mode, del linguaggio, del costume senza mai…
“Basta scavare in ogni piccolo fatto e diventa una miniera. Il banale non esiste. Ogni momento è infinitamente ricco” (C. Zavattini, Il banale non esiste, Milano, Bompiani, 1997) Non è…
Sono diverse le riflessioni scaturite dall’esperienza di quest’anno in classe e dalla scrittura di articoli nati da alcuni studi. Certamente mancherà un tessuto ordinato, ma mi rassicura il fatto che…