Contenuto a piena larghezza

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Tag Archives: letteratura

You are here:
  1. Home
  2. Entries tagged with "letteratura"

Figure materne nella letteratura- terza tranche, i francesi

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin10 marzo 20122 di Commenti

Essere madri in Francia  oggi è più facile di quanto non lo sia in Italia: l’indice di fecondità in Francia nel 2011 era di  1,96 nati per donna, quello italiano…

Un falegname, una fatina e un burattino: un modello familiare per la nuova Italia.

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin27 novembre 2011Lascia un commento

«Cent’anni, una fama estesa a tutto il pianeta e a tutti gli idiomi, la capacità di sopravvivere indenne ai mutamenti del gusto, delle mode, del linguaggio, del costume senza mai…

Giovannino Guareschi, La scoperta di Milano

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin14 agosto 2011Commento

“Basta scavare in ogni piccolo fatto e diventa una miniera. Il banale non esiste. Ogni momento è infinitamente ricco” (C. Zavattini, Il banale non esiste, Milano, Bompiani, 1997) Non è…

Sublime inutilità, la letteratura

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin 2 settembre 2010Commento

Sono diverse le riflessioni scaturite dall’esperienza di quest’anno in classe e dalla scrittura di articoli nati da alcuni studi. Certamente mancherà un tessuto ordinato, ma mi rassicura il fatto che…

Go to Top
Verified by MonsterInsights