La scuola che vorremmo
Ci è pervenuta questa proposta: âAlcune di noi che lavorano nel Gruppo scuola del PD milanese o che hanno una posizione autenticamente riformista sulla scuola hanno sentito il bisogno di…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Ci è pervenuta questa proposta: âAlcune di noi che lavorano nel Gruppo scuola del PD milanese o che hanno una posizione autenticamente riformista sulla scuola hanno sentito il bisogno di…
H. Garner, La stanza degli ospiti, trad. di D. Vezzosi, Milano, Mondatori, 2009, pp.191, ⏠18,50 Leggere questo libro permette di ritrovare la distanza dal recente ed orribile frastuono sulla…
Una ragione per leggere i classici? Eccola, invitante e convincente. âSuvvia, dato che lâinviato è Aristofane, dillo subito che è uno scherzo. Si sa: Aristofane è vissuto in Grecia, ad…
Una nuova puntata dei âdiari della sogliolaâ tra sfilata di carnevale e termini illustri. 15 febbraio Ă un pezzo ormai che scorrazziamo nel â700, tra ottimismo, lumi, tolleranza, diritti. Luca…
Una riflessione su unâesperienza di laboratorio di scrittura con una classe di alunni di prima media. “PerchĂŠ marzo è pazzo” è il titolo di una raccolta di testi, ispirati al…
Per il senso comune il carcere è luogo in cui il sentimento dellâumano dovrebbe essere smarrito, inveceâŚ, se sollecitato, si presenta nitido e intenso. GiovedĂŹ 22 gennaio metto piede, per…
Il 23 gennaio a Bologna si è tenuta una manifestazione di “compassione civile e umana” rispetto al conflitto israelo-palestinese. I fautori, Paolo Ferratini e Chiara Dini, provengono dalla scuola intesa…
Elementi di base della scrittura espressiva nella scuola media: un modo per accompagnare la crescita dei ragazzi, un formidabile metodo che dalle prime formulazioni (E. Bing, Ho nuotato fino alla…
Un contributo sull’insegnamento della poesia Col termine âpoesiaâ non intendo nĂŠ semplicemente le norme retoriche che la regolano, nĂŠ soltanto la Poesia dei grandi, di cui si studiano vita-opere-contesto-analisi e…
Riceviamo e pubblichiamo volentieri le interessanti considerazioni suscitate dallâ articolo di Carla Sclarandis (Spunti per una discussione sullâinsegnamento letterario nei trienni della secondaria Gennaio2009âContributi- http://www.iger.org/spuntiperunadiscussionesullinsegnamentoletterarioneitriennidellasecondaria-k-755-4.html) Post Views: 746
(La prima parte di questo articolo si trova QUI ) 3. Il giudizio morale Copiare il compito in classe è giudicato âmoltoâ condannabile dal 17,1%, âabbastanzaâ dal 41,5% degli alunni,…
Su un tema scottante sul quale giĂ Rita Chiappini aveva relazionato, ecco ora, a seguito di un convegno sul tema, tenuto ad Urbino, l’abstract dell’intervento del prof. Marcello Dei. Lo…
Intervento presentato nell’ambito del Direttivo dell’associazione degli italianisti, sezione didattica, tenuto a Bologna nel novembre 2008. Un interrogarsi sul senso della letteratura e sulla formazione letteraria nelle scuole superiori. 1.…
Intervento presentato nell’ambito del Direttivo dell’associazione degli italianisti, sezione didattica, tenuto a Bologna nel novembre 2008. Una riflessione sul disagio giovanile colto come frutto di una vera e propria âimplosione…
Questo intervento è stato presentato nell’ambito del Direttivo dell’associazione degli italianisti, sezione didattica, tenuto a Bologna nel novembre 2008. Ă unâanalisi approfondita delle presunte âinnovazioniâ sulla scuola introdotte dallâattuale governo.…