La Fondazione propone da tempo iniziative di aggiornamento e formazione in materia di cultura del diritto d’autore, rivolte a coloro che professionalmente si adoperano per valorizzare un bene culturale, per farlo conoscere ed utilizzare: responsabili e operatori di biblioteche, archivi, musei, videoteche, cineteche e associazioni professionali del settore; studenti e neo-laureati delle facoltà e dei percorsi didattici centrati sulla cura e tutela del bene culturale; studenti di discipline giuridiche impegnati in cicli di studi, master e dottorati riguardanti la proprietà intellettuale, il diritto d’autore, il copyright.

Queste iniziative hanno il pregio di avere sempre un taglio prevalentemente pratico incentrato non semplicemente sulla conoscenza della normativa che tutela il diritto d’autore ma in grado di fornire conoscenze e strumenti sulle possibilitĂ  offerte dal libero accesso ai contenuti scientifici in rete, nonchĂ© alle opportunitĂ  legate all’utilizzo delle licenze open, in particolare Creative Commons.

Tutti gli incontri hanno avuto finora un forte riscontro di pubblico e sono stati occasione di confronto tra esperienze diverse, vista la pluralità di approcci testimoniati oggi dalla rete nel vasto contesto d’azione dei gestori e dei fruitori del patrimonio culturale.

Ricordiamo di seguito gli appuntamenti finora svolti:

 

 

 

Welfare digitale, welfare culturale. Legislazione, tendenze e opportunitĂ  per gli istituti culturali

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta l’incontro di formazione Welfare digitale, welfare culturale. Legislazione, tendenze e opportunitĂ  per gli istituti culturali in programma per lunedì 24 ottobre 2022 dall ore 15.00 alle 18.00 presso la…

Dalla riforma europea sul copyright alla normativa italiana

Il 26 marzo 2019 è stata approvata la Nuova Direttiva europea sul Copyright, che ha suscitato un acceso dibattito, non solo tra gli addetti ai lavori. In attesa del recepimento…

Diritto d’autore e diritto alla conoscenza nell’epoca digitale

I due appuntamenti di formazione si rivolgono a varie professionalitĂ , operanti in ambito pubblico e privato, diversamente impegnate nella gestione e promozione, anche attraverso il web, di un bene culturale;…

Diritto d’autore e diritto alla conoscenza nell’epoca digitale

I due appuntamenti di formazione si rivolgono a varie professionalitĂ , operanti in ambito pubblico e privato, diversamente impegnate nella gestione e promozione, anche attraverso il web, di un bene culturale;…

Diritto d’autore e diritto alla conoscenza nell’epoca digitale

I due appuntamenti di formazione si rivolgono a varie professionalitĂ , operanti in ambito pubblico e privato, diversamente impegnate nella gestione e promozione, anche attraverso il web, di un bene culturale;…

Lezioni sul diritto d’autore

Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna (Bologna) e dal CELAB-Centro E-Learning Ateneo di Bologna, Alma Mater Studiorum Modulo d’iscrizione Locandina Il ciclo di incontri intende fornire un esauriente inquadramento delle tematiche relative…

Diritto d’autore in ambiente digitale e diritto alla lettura in Biblioteca e in Archivio

Relatori Stefania Ercolani, Siae, Ufficio MultimedialitĂ  Alberto Musso, UniversitĂ  di Bologna Appuntamento di aggiornamento e formazione su diritto d’autore, proprietĂ  intellettuale, riproducibilitĂ , diffusione e libera fruibilitĂ  di contenuti intellettuali nell’ambiente…

La biblioteca nella rete. Diritto d’autore e diritto del lettore

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta il seminario La biblioteca nella rete. Diritto d’autore e diritto del lettore. I contenuti integrali messi a disposizione online nei siti web delle biblioteche, in cataloghi e…

Social network e diffusione della cultura

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita a partecipare all’incontro di aggiornamento e formazione “Social network e diffusione della cultura. I profili giuridici per  una consapevole condivisione delle informazioni on-line” martedì 14…