Lunedì 28 giugno 2021 ore 19.00
DUMBO Officina, Via Casarini, 19
LALEH KHALILI
Unions and Missions: Modalities of Maritime Mobilisation
Discussants CHARLES HELLER and LORENZO PEZZANI
Chair SANDRO MEZZADRA
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Lunedì 28 giugno 2021 ore 19.00
DUMBO Officina, Via Casarini, 19
Discussants CHARLES HELLER and LORENZO PEZZANI
Chair SANDRO MEZZADRA
Attingendo all’etnografia a bordo delle navi portacontainer che solcano i mari arabi, agli archivi di varie missioni per i marittimi che servono i porti della penisola arabica, ai casi sindacali locali e globali a loro favore, e ad altri documenti letterari e d’archivio in arabo e in inglese, considererò il ruolo delle missioni cristiane nel servire i bisogni dei marittimi nei porti dove gli Stati hanno vietato la rappresentanza sindacale locale o globale e altre forme di aiuto ai lavoratori. La compatibilità tra la politica individualizzante del salvataggio missionario e l’insistenza dello stato nel limitare le forme di mobilitazione collettiva è in tensione con la pura necessità di sostegno ai lavoratori la cui mobilità e transitorietà attraverso i porti rende le forme di mobilitazione militante, ma anche la sopravvivenza quotidiana di base, una battaglia.
Laleh Khalili è professoressa di politica internazionale alla Queen Mary University di Londra e autore di Sinews of War and Trade (Verso 2020), Time in the Shadows: Confinement in Counterinsurgencies (Stanford 2013), e Heroes and Martyrs of Palestine: The Politics of National Commemoration (Cambridge 2007), nonché editore di Modern Arab Politics (Routledge 2008) e co-editore (con Jillian Schwedler) di Policing and Prisons in the Modern Middle East: Formations of Coercion (Hurst 2010).
Charles Heller è un ricercatore e regista il cui lavoro ha un focus di lunga data sulla politica della migrazione. Nel 2015, ha completato un dottorato di ricerca in Architettura della ricerca presso la Gold-Smiths, University of London. È ricercatore presso il Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra.
Lorenzo Pezzani è architetto e ricercatore. Nel 2015 ha completato un Ph.D. in Research Architecture alla Goldsmiths, University of London, dove attualmente è docente e conduce lo studio MA in Forensic Architecture. Il suo lavoro si occupa della politica spaziale e delle culture visive della migrazione, con particolare attenzione alla geografia dell’oceano.