
- Questo evento è passato.
Laboratorio di analisi politica 2010: Le voci della democrazia
28 Gennaio 2010, 17:00 - 8 Aprile 2010, 20:00
Per il 2010 il Laboratorio si focalizza sulla complessa tematica della democrazia, del suo significato e dei suoi problemi; e inizia dall’elemento intellettuale, analizzando, grazie al contributo di esperti italiani e stranieri, le Voci dei più importanti pensatori che hanno animato le diverse tradizioni della democrazia moderna. L’idea di fondo è che la democrazia non sia un generico valore a cui tutti rendono stancamente omaggio in mancanza di meglio, ma un sistema politico-intellettuale complesso e esigente, che ha bisogno di pensiero e di consapevolezza da parte di tutti, e che può e deve essere aggiornato e proposto anche nelle circostanze presenti.
Il Laboratorio offre inoltre all’attenzione della città un originale momento riflessione – articolato in una serie di incontri curati da uno specialista come il prof. Stefano Bianchini dell’Università di Bologna – sulle origini, le caratteristiche e i problemi della democrazia nei Paesi dell’Est europeo, recentemente entrati a far parte della Ue, costituendo una sorta di ‘modernità alternativa’ che arricchisce e rende pluralistica l’esperienza politica dell’Europa unita.
Infine, particolare attenzione è dedicata al pensiero di Antonio Gramsci, che in autunno verrà letto e commentato da specialisti, e presentato a un pubblico più vasto, di giovani, nella convinzione che non si tratti solo di un monumento intellettuale codificato ma anche di un serbatoio di riflessioni e di suggestioni che possono innervare la nostra comprensione e la nostra interpretazione della democrazia.
SEMINARI
28 gennaio: Carlo Galli, Università di Bologna
Lezione introduttiva: la democrazia come esigenza e come progetto
4 febbraio: Roberto Escobar, Università Statale di Milano
Democrazia e totalitarismo: Elias Canetti
11 febbraio: Nadia Urbinati, Columbia University
Individuo e democrazia: Condorcet e John Stuart Mill
18 febbraio: Bruno Karsenti, École des hautes études en sciences sociales (EHESS), Paris
Alle origini della democrazia moderna: Jean Jacques Rousseau
25 febbraio: Pier Paolo Portinaro, Università di Torino
Un maestro di democrazia: Norberto Bobbio
11 marzo: Marco Geuna, Università Statale di Milano
Democrazia e conflitto: il repubblicanesimo
8 aprile: Maurizio Fioravanti, Università di Firenze
Democrazia e diritto: Piero Calamandrei