
- Questo evento è passato.
RINVIATO | La battaglia delle idee. Il Partito Comunista Italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra
19 Gennaio 2022, 14:30 - 20 Gennaio 2022, 19:00

ATTENZIONE!
vi comunichiamo che il convegno La battaglia delle idee. Il Partito Comunista Italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra
è RINVIATO al prossimo giugno a causa dell’evolversi della situazione pandemica.
Comunicheremo quanto prima le nuove date.
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna annunciano il convegno La battaglia delle idee. Il Partito Comunista Italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra presso l’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa (Piazza del Nettuno 3, Bologna).
Il convegno ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Il convegno analizzerà il rapporto tra Pci e filosofia lungo due prospettive differenti, seppur strettamente interconnesse. L’una dedicata alle politiche culturali del Pci negli anni Cinquanta e Settanta, con particolare attenzione ai rapporti con il mondo filosofico italiano ed europeo. L’altra incentrata sui filosofi che nel medesimo periodo hanno offerto il loro contributo, militante e intellettuale, alla vita del Partito, nel tentativo di mettere in evidenza la tensione, nelle loro biografie e nella loro produzione, tra l’attività politica e quella speculativa.
Responsabili scientifici: Matteo Cavalleri e Francesco Cerrato.
La battaglia delle idee è stata una rubrica del periodico “Rinascita” e importante luogo di confronto politico e teorico.
Il convegno fa parte del calendario di eventi dedicati al centenario della nascita del Partito Comunista Italiano (1921-2021) Più info qui
IL PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Carlo Galli | Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Giovanni Matteucci | Direttore Dipartimento Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna
I sessione
Chair: Carlo Galli
Alberto Burgio | Università di Bologna | Filosofia e trasformazione. La funzione del pensiero critico nell’azione del Pci durante la Prima Repubblica
Giulia Dettori | Università Roma-La Sapienza | Dal marxismo ai marxismi. Classe, partito e intellettuali dopo l’“indimenticabile” ‘56
II sessione
Chair: Marina Lalatta Costerbosa
Stefano Zappoli | Università di Bergamo | Norberto Bobbio e il Partito Comunista (1951-1955)
Fabio Minazzi | Università dell’Insubria | Sull’«implacata ‘concordia discorde’» dei filosofi di Milano col Pci
III sessione
Chair: Matteo Pasetti
Giulia Bassi | Università di Milano | Storia e storicismo nel pensiero comunista del dopoguerra. Una riflessione sul Togliatti di «Rinascita»
Sergio F. Magni | Università di Pavia | Luporini, la filosofia e il Pci
IV sessione
Chair: Paola Rudan
Alessandro Barile | Università Roma-La Sapienza | L’egemonia perduta: Rossana Rossanda e la politica culturale del Pci negli anni ‘60
Giorgio Cesarale | Università Ca’ Foscari | Dialettica e positivismo nel marxismo italiano degli anni ‘60 e ‘70: la discussione con Della Volpe e Colletti
Giulio Azzolini | Università Ca’ Foscari | Il Pci di Berlinguer e le politiche della filosofia
V sessione
Chair: Mariafranca Spallanzani
Matteo Cavalleri | Fondazione Gramsci Emilia-Romagna | L’incompatibilità tra democrazia e capitalismo in Franco Rodano. Esercizi di storia possibile
Gregorio De Paola | Ricercatore indipendente | Nicola Badaloni e la ricerca della libertà (comunista)
Fiammetta Balestracci | Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci | Il Partito Comunista Italiano e Herbert Marcuse: un dialogo a distanza
VI sessione
Chair: Paolo Capuzzo
Francesco Cerrato | Università di Bologna | Comunismo e critica dell’ideologia. Scienza, pratica e organizzazione politica del conflitto nel marxismo di Raniero Panzieri
Jamila Mascat | Università di Utrecht | Mario Tronti e il partito come problema
> Per riservare un posto è possibile compilare il seguente form online: CLICCA QUI
La partecipazione è gratuita e richiede l’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Super Green Pass) e l’utilizzo della mascherina FFP2. Verrà garantito il distanziamento.