Skip to content

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Search:
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English

Sirene

You are here:
  1. Home
  2. Education
  3. Voci del verbo insegnare
  4. Sirene

Dieci appunti sulla scuola – in ricordo di Lidia De Federicis

Tuesday January 3rd, 2012

Enrico Manera su Doppiozero (http://www.doppiozero.com/rubriche/78/201112/ricordo-di-lidia-de-federicis) scrive un toccante ricordo dell’insegnante torinese Lidia de Federicis, mancata alcuni  mesi fa. Il suo nome è legato alla celeberrima ed eversiva antologia di letteratura…

Continua

Una petizione contro l’intolleranza

Monday January 2nd, 2012

All’entrata della città di Varallo Sesia (Piemonte), compare da alcuni giorni questo cartello: Post Views: 780

Continua

Quelle guerre così diverse (4 maggio 1999)

Tuesday December 27th, 2011

Per ricordare Giorgio Bocca, mancato il 25 dicembre scorso, riportiamo (da La Repubblica) un suo articolo del 1999. Che cosa è questa guerra jugoslava? Che cosa erano le guerre di…

Continua

La scommessa sugli insegnanti (da La Stampa)

Tuesday December 20th, 2011

Intervista  a Marco Rossi Doria e Elena Ugolini (a seguito di un articoli di Alessandro D’Avenia)  – La Stampa del 19 dicembre Marco Rossi Doria, sottosegretario all’Istruzione, chiede sostegno e…

Continua

Giornata mondiale dei diritti dei bambini e adolescenti – appello a Monti

Tuesday November 29th, 2011

Salutiamo il nuovo sotto-ministro alla pubblica istruzione Marco Rossi Doria riproponendo l’articolo che nel suo blog aveva pubblicato il 20 novembre scorso Oggi esce questo mio articolo-invito al nuovo governo,…

Continua

Elogio degli insegnanti. Perché la tecnologia non può sostituirli

Monday October 31st, 2011

[La Repubblica – 31 Ottobre 2011 – pag. 33] Un bravo insegnante, raccontava una volta un grande psicoanalista come Moustapha Safouan, si riconosce da come reagisce quando, salendo in cattedra,…

Continua

La scuola e la mente (Oilproject)

Sunday October 30th, 2011

L’articolo provocatorio ed  interessante di chi ha inventato OILPROJECT –  (http://www.oilproject.org/), una scuola virtuale gestita da studenti, gratuita ed aperta a tutti, in cui si discute di attualità, economia, letteratura,…

Continua

La scuola sottosopra

Sunday September 18th, 2011

A cura del COORDINAMENTO ISTRUZIONE PUBBLICA FERRARA Per leggere e capire questo testo sulla scuola pubblica bisogna mettersi con i piedi in aria e la testa in giù, chi ci…

Continua

C’ERANO UNA VOLTA LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

Thursday September 1st, 2011

TRATTO DA  www.doppiozero.com , rubrica Lavagna del 1 settembre 2011 Post Views: 735

Continua

Sugli insegnanti – e sui padri

Saturday July 16th, 2011

Segnaliamo due articoli (uno di fine aprile, l’altro del 12 luglio) di Massimo Recalcati, psicoanalista, che in maggio ha aperto la rassegna bolognese “La persistenza del classico” sul tema “Eredi”.…

Continua

C’era una volta la scuola serale

Thursday May 19th, 2011

Tratto dalla rivista on line DOPPIOZERO Da dieci anni il mio lavoro ufficiale inizia alle 17.30 e termina alle 22.25. Durante la giornata perlopiù leggo e scrivo, di sera e…

Continua

Lettera aperta sulla scuola

Saturday May 14th, 2011

(Dal sito dell’editore Laterza: www.laterza.it ) Post Views: 782

Continua

Un antidoto all’indifferenza (il 25 aprile, oltre la storia)

Sunday April 24th, 2011

Un intervento dello scrittore  triestino che merita attenzione. Tratto da:  Corriere della Sera .it Non è stato solo il Terzo Reich a proclamarsi e a credersi destinato a durare mille…

Continua

LIM e E-Book nello studio delle lingue straniere – La convergenza digitale in classe

Sunday April 3rd, 2011

La multimedialità entra nelle aule scolastiche e assume la forma di una grande superficie bianca, apparentemente statica, con la quale la maggior parte degli insegnanti instaura un rapporto di graduale…

Continua

I piccoli professori fanno grande la scuola

Thursday March 17th, 2011

(La Repubblica,16 marzo 2011) “LA SCUOLA ha un problema solo. I ragazzi che perde”, scrivevano nel 1967 i ragazzi di Barbiana. E davvero non si vede come oggi possa essere…

Continua
←12345…
678910
11→
Post Views: 4,256
Sezioni
  • Finestre
  • Grandi pagine
  • Materiali
  • Sirene
Sezioni
  • Servizio civile
  • Formazione nelle scuole
  • Voci del verbo insegnare
  • Diritto d’autore
  • Il lavoro culturale
  • Summer school in Global Studies and Critical Theory
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna onlus
VIa Mentana, 2
40126 Bologna

051 231 377
051 223 102

C.f. 91272570374

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new window
  • Chi siamo
  • Library
  • Archive
  • Research
  • Education
  • Events
  • Newsletter
  • Sopport us!
Go to Top
Verified by MonsterInsights