Crossing paths: L’arte delle resistenze (convegno)
Si terrà il 21 maggio 2011 presso la Facoltà di Scienze della Formazione (via Filippo Re 6, Bologna) il convegno L’arte delle resistenze – Teatro/i e cittadinanze tra inclusione ed…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Si terrà il 21 maggio 2011 presso la Facoltà di Scienze della Formazione (via Filippo Re 6, Bologna) il convegno L’arte delle resistenze – Teatro/i e cittadinanze tra inclusione ed…
Laboratorio di narrazione illustrata [a cura di marta casarini e aurora cacciapuoti] 20 | 21 | 22 maggio 011 h. 16 – 19 via mascarella, 84/d , 051243727 bologna info…
Un intervento dello scrittore triestino che merita attenzione. Tratto da: Corriere della Sera .it Non è stato solo il Terzo Reich a proclamarsi e a credersi destinato a durare mille…
È on line nella biblioteca digitale dell’Archiginnasio, Archiweb, la mostra LIBRI. Fogli che bruciano. Le edizioni della libreria antiquaria Palmaverde di Roberto Roversi, 1948-2005 organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio in…
Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio – 12 giugno 2011 Dopo la panoramica sul “Volto dell’Ottocento in Italia” realizzata a Padova, questa mostra, prossima nel tempo e nello spazio alla prima,…
28 Marzo Meeting a Bergamo. Scampata alla Milano- Venezia, con l’aeroporto come quarta corsia e la torre di controllo al posto dell’ autogrill, salgo verso il centro storico tra…
La multimedialità entra nelle aule scolastiche e assume la forma di una grande superficie bianca, apparentemente statica, con la quale la maggior parte degli insegnanti instaura un rapporto di graduale…
Italiani, di Giuseppe Caliceti (Feltrinelli, euro 14,00, pag 237) A scuola nessuno è straniero, di Graziella Favaro (Giunti, euro 10,00 pag 190) Due libri importanti perché si tende a omettere…
Foto di classe con il maestro Mario Lodi
Martha Nussbaum, Non per profitto, perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, introduzione di Tullio De Mauro, pagine 166, Il Mulino, Bologna, 2011