Skip to content

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Search:
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English

Category Archives: Materiali

You are here:
  1. Home
  2. Voci del verbo insegnare
  3. Category "Materiali"

Due indagini sul copiare in classe (2)

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminThursday January 22nd, 2009Leave a comment

(La prima parte di questo articolo si trova QUI ) 3. Il giudizio morale Copiare il compito in classe è giudicato “molto” condannabile dal 17,1%, “abbastanza” dal 41,5% degli alunni,…

Due indagini sul copiare in classe (1)

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminWednesday January 21st, 2009Leave a comment

Su un tema scottante sul quale già Rita Chiappini aveva relazionato, ecco ora, a seguito di un convegno sul tema, tenuto ad Urbino, l’abstract dell’intervento del prof. Marcello Dei. Lo…

Spunti per una discussione sull’insegnamento letterario nei trienni della secondaria

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSunday January 11th, 2009Leave a comment

Intervento presentato nell’ambito del Direttivo dell’associazione degli italianisti, sezione didattica, tenuto a Bologna nel novembre 2008. Un interrogarsi sul senso della letteratura e sulla formazione letteraria nelle scuole superiori. 1.…

Gli allievi, oggi

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday January 10th, 2009Leave a comment

Intervento presentato nell’ambito del Direttivo dell’associazione degli italianisti, sezione didattica, tenuto a Bologna nel novembre 2008. Una riflessione sul disagio giovanile colto come frutto di una vera e propria “implosione…

La scuola di Tremonti targata Gelmini

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday January 3rd, 2009Leave a comment

Questo intervento è stato presentato nell’ambito del Direttivo dell’associazione degli italianisti, sezione didattica, tenuto a Bologna nel novembre 2008. È un’analisi approfondita delle presunte “innovazioni” sulla scuola introdotte dall’attuale governo.…

Piccoli Buddha in fuga

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminFriday January 2nd, 2009Leave a comment

Domenica 21 dic. 2008 La sala è modestamente addobbata: qualche festone, due ghirlande di pino, rametti innevati e qua e là punte di rosso e di oro. In un angolo…

Lo stato dell’arte nell’inserimento degli alunni stranieri

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminTuesday December 30th, 2008Leave a comment

Se prendiamo in considerazione l’attuale realtà scolastica sotto 3 aspetti quello sovrastrutturale dei pronunciamenti, degli orientamenti, degli obiettivi dichiarati e proclamati ; quello strutturale delle risorse economiche e organizzative, in…

LA PEDAGOGIA E L’ATTIVITÀ DI INSEGNATE IN SIMONE WEIL

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminTuesday December 30th, 2008Leave a comment

Le idee di Simone Weil sull’educazione e la sua esperienza d’insegnante  possono offrire spunti interessanti di riflessione. Per questo proponiamo alcune parti di un intervento di Maria Rosa Pantè sull’argomento…

L’appello

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminTuesday December 30th, 2008Leave a comment

Un’esperienza di laboratorio teatrale, che ha coinvolto alunni stranieri ed italiani, realizzata nell’anno scolastico 2003 –2004, che, però, è ancora una risposta attuale ai problemi dell’integrazione. Ne proponiamo alcune parti.…

La Ssis che vorrei

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminMonday December 29th, 2008Leave a comment

Premessa  La prova d’ingresso SSIS non dovrebbe essere prevalentemente basata su test a crocette a carattere contenutistico (forma di verifica sconsigliata nella realtà scolastica praticamente da tutti i docenti) sull’intero…

←1
234567891011121314151617181920212223
…2425262728…
293031
32→
Go to Top
Verified by MonsterInsights