La Fondazione propone un calendario di eventi aperti al pubblico su temi di studio o di attualità che rispecchiano i contenuti e la missione della Fondazione stessa: la storia del pensiero politico e filosofico, la politica internazionale, l’antropologia, la storia sociale e politica dell’età contemporanea.
I temi sono trattati e approfonditi in un’ottica interdisciplinare.
Gli argomenti sono valutati e condivisi dal Comitato scientifico, da specifici gruppi di approfondimento, o con altri istituti culturali o all’interno di rassegne culturali di rilevanza nazionale e internazionale, in occasione di ricorrenze storiche di particolare rilevanza.
La Fondazione ha realizzato progetti in collaborazione con il mondo dello spettacolo, ha affiancato con eventi propri rappresentazioni teatrali, ha adottato il linguaggio dell’arte, ie ha condotto ad esempio un’esperienza di street art nel 2017 e in anni precedenti ha realizzato mostre di grafica durante Artefiera; ha inoltre utilizzato spesso il cinema per comunicare contenuti e raggiungere un pubblico più vasto. Comunicare attraverso linguaggi diversificati e multidisciplinari è sempre stato un metodo di lavoro praticato.
Da anni si propongono occasioni di approfondimento e aggiornamento in materia di cultura del diritto d’autore che finora hanno riscosso ampio interesse tra coloro che professionalmente operano per la conoscenza, la valorizzazione e l’utilizzo del bene culturale.
Se si desidera consultare la traccia audio degli appuntamenti è possibile farne richiesta tramite mail a: todeschini@iger.org
Giovedì 14 gennaio 2021, dalle ore 17 alle ore 19 la Fondazione Circolo Rosselli in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita alla presentazione di: “1921. Resoconto di una scissione”…
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano. Per riflettere su tale avvenimento fondamentale nella storia politico-culturale italiana del Novecento, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna prevede una fitta…