Skip to content

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Search:
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English

Yearly Archives: 2010

You are here:
  1. Home
  2. 2010

La febbre del fare. Bologna 1945-’80

SegnalazioniBy adminTuesday April 20th, 2010Leave a comment

Le proiezioni all’interno di Doc in Tour (www.docintour.eu) La Febbre del Fare racconta il fare politica a Bologna dal 1945 al 1980. Una città che rapidamente esce dalla fase di…

La studentessa del primo banco, io e il collega Cornali

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy adminSunday April 18th, 2010Leave a comment

G. Pontiggia, Nati due volte, Milano, Mondadori, 2000, pp. 43 – 50 Ho insegnato per anni in un Istituto d’Arte. Vi ero entrato (seconda nomina) quando ne avevo ventotto. Non…

I Preraffaelliti e il sogno italiano

Finestre, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday April 17th, 2010Leave a comment

Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones 28 febbraio – 6 giugno 2010 Il progetto della mostra dedicato a “I Preraffaelliti e il sogno italiano. Da Beato Angelico…

Dietro la pedofilia

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday April 17th, 2010Leave a comment

(Il Paese delle Donne    30.III.2010) Care amiche donne, non vi sembra che i maschi, anche quando parlano di sé e di noi, evitino sempre con la massima cura di mettersi…

I programmi dei nuovi licei: dissenso

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday April 17th, 2010Leave a comment

Al sito: “Costruire i nuovi Licei”, http://nuovilicei.indire.it/ sono state pubblicate le indicazioni per materia ed è stato aperto il dibattito sui nuovi programmi “Gelmini” dei licei.

Quale narrativa leggere a scuola?

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday April 17th, 20101 Comment

La trasmissione di Radio3 Fahreneit di qualche giorno fa ha lanciato il tema “Quale narrativa far leggere nella scuola?” Sullo spazio Facebook della trasmissione, Loredana Lipparini, nuova conduttrice del programma,…

Scommettiamo sulla cultura. Qualche idea per dare un futuro all’Italia

SegnalazioniBy adminWednesday March 31st, 2010Leave a comment

Nel corso dell’incontro sarà presentato  il nuovo progetto della Fondazione “Culturability – La responsabilità della cultura per una società sostenibile“ Intervengono: Goffredo Fofi Pierluigi Sacco Giulio Sapelli Pierluigi Stefanini

Lo spazio pubblico

SegnalazioniBy adminWednesday March 31st, 2010Leave a comment

Organizzato da Fondazione Legacoop Emilia-Romagna “Ivano Barbrini” e Rivista di cultura e politica “Il Mulino”. Partecipano: Alessandro Pizzorno (Istituto Universitrario Europeo) Roberto Escobar (Università di Milano) Walter Privitera (Università di…

Il mercato degli scolari

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy adminWednesday March 17th, 2010Leave a comment

L. Mastronardi, Il maestro di Vigevano, Torino, Einaudi,1994, pp. 137-140 Sta per cominciare il nuovo anno scolastico. Sarebbe il mio ventesimo anno di scuola, ma in effetti è come se…

8 marzo L’amore nella poesia delle donne

Sirene, Voci del verbo insegnareBy adminWednesday March 17th, 2010Leave a comment

(a cura di Maria Rosa Pantè) Le molte forme dell’amore, in  Alda Merini Amai teneramente dei dolcissimi amanti senza che essi ne sapessero mai nulla. E su questi intessei tele…

←1
234567
…8910111213→
Go to Top
Verified by MonsterInsights