Marco Lodoli, Primo incarico d’insegnamento
M. Lodoli, Grande circo invalido, Torino, Einaudi, 1993, pp.11 – 18 Quando mi sono presentato a scuola credevo che fosse per una supplenza di venti giorni, un mese al massimo:…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
M. Lodoli, Grande circo invalido, Torino, Einaudi, 1993, pp.11 – 18 Quando mi sono presentato a scuola credevo che fosse per una supplenza di venti giorni, un mese al massimo:…
Una raccolta di storie telegramma, piene di messaggi e qualche rima. Rodari è Rodari, si sa. Quel che colpisce in lui e in altri (alcuni) grandi narratori per l’infanzia, è…
Filippo La Porta, nell’introduzione a un volumetto di scrittori-insegnanti sulla scuola, Consiglio di Classe, uscito da poco per Ediesse, scrive che “Non si ragiona abbastanza sul conflitto che si è…
11 Gennaio 2010, ore 8,51 Oggi tema in classe. Tema in classe…Qualcuno vuole spiegarmi che cosa sia questa famosa classe? -Una buona classe non è un reggimento che marcia al…
Venezia, Palazzo Franchetti dal 3 dicembre 2009 al 7 marzo 2010 “Ho bisogno di questa solitudine, del silenzio, di restare immobile in questa natura, in mezzo a questo orizzonte immenso…
Ho aderito, nel corso del mese di settembre, ad una sperimentazione didattica, formulata e proposta dal Giscel Emilia Romagna: si tratta di una ricerca azione sull’insegnamento / apprendimento delle preposizioni.
La lingua ci fa diversi. Potremmo cominciare così, rovesciando l’esortazione programmatica di don Milani[1] in amara constatazione sociologica, il resoconto della conferenza che Tullio De Mauro ha tenuto a Bologna…