Skip to content

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Search:
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Online research resources
    • Catalogo
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
  • Education
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English

Monthly Archives: October 2009

You are here:
  1. Home
  2. 2009
  3. October

C’È GRAMMATICA E GRAMMATICA…

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminThursday October 29th, 2009Leave a comment

Una prima riflessione sul ruolo della grammatica in una media di primo grado: tra la mitica Maria Luisa Altieri Biagi e le dieci tesi del GISCEL: è un invito che…

L’Europa al circo

SegnalazioniBy adminWednesday October 28th, 2009Leave a comment

Il circo è arrivato in città per offrire spettacoli per grandi e piccini, incontri, approfondimenti e dibattiti per aiutarci a cogliere le opportunità che ci vengono dall’appartenere a questa grande…

Chi vuole la scuola dei “dinosauri”?

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminMonday October 26th, 2009Leave a comment

Gli insegnati non debbono fare politica è un ritornello che, ormai,  risuona tanto spesso da essere diventato stucchevole. Ecco un’insegnante che, in una riflessione dura e appassionata sul presente della…

CERCANDO L’INFINITO: IL VIAGGIO COME STRUMENTO CONOSCITIVO

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminMonday October 26th, 2009Leave a comment

Dall’Europa al mondo: viaggi e viaggiatori dal XIII al XVI secolo Una sintesi di un progetto didattico realizzato in una classe seconda di una scuola media. Frutto dell’esperienza di tirocinio…

FRANCISKA E LE TROTE DI ZURIGO

Sirene, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday October 24th, 2009Leave a comment

Franciska è tornata fra noi per raccontarci un’altra storia. La nuvola Franciska aveva conosciuto due trote. Era successo per caso, quando la nostra protagonista stava attraversando il cielo di Zurigo.…

le scuole di bagheria (frammenti)

Sirene, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday October 24th, 2009Leave a comment

All’inizio, un bambino che corre per strada a grande velocità, spinto dalla sfida di un adulto; corre, corre e poi vola, sorridente. Alla fine, ancora un bambino che va nella…

Associazione Lupo della steppa

Finestre, Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday October 24th, 2009Leave a comment

http://www.steppa.net/  L’associazione Lupo della steppa, il nome   è ripreso da un libro di Herman Hesse, così si presenta: “Un gruppo eterogeneo di persone si sono incontrate casualmente con molte parole…

Claudio Cremaschi, Malascuola

Finestre, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday October 24th, 2009Leave a comment

C. Cremaschi, Malascuola ovvero: se io fossi il Ministro dell’Istruzione raddoppierei lo stipendio agli insegnanti (e altri rimedi meno piacevoli), Milano, Piemme, 2009, pp. 304, € 17,50

Torniamo alla costituzione

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday October 24th, 2009Leave a comment

Una riflessione sulla costituzione, che ne riafferma il valore, nata in occasione della presentazione, il 3 ottobre presso il Salone dell’Editoria Sociale, del saggio di Andrea Leccese “Torniamo alla Costituzione“. …

LA DIGNITÀ DEL MALATO

Materiali, Voci del verbo insegnareBy adminSaturday October 24th, 2009Leave a comment

Dovere, compassione e giustizia  parole che sembrano  aver perso ogni rapporto con la realtà, con gli altri e con noi stessi. Dal mondo classico un richiamo a interrogarci ancora sul…

→12→
Go to Top
Verified by MonsterInsights