La responsabilità degli educatori
Il valore dell’educazione e la crisi dell’istruzione nella società moderna: sono i temi di riflessione proposti, in questo brano, a tutti coloro che considerano la formazione delle nuove generazioni come…
Il valore dell’educazione e la crisi dell’istruzione nella società moderna: sono i temi di riflessione proposti, in questo brano, a tutti coloro che considerano la formazione delle nuove generazioni come…
“Oggi l’esule è colui che incarna meglio, modificandone il senso originario, l’ideale che Ugo di San Vittore così formulava nel XII secolo: ‹L’uomo che trova dolce la sua patria non…
Le prose brevi di Robert Walser: di una tale leggera semplicità, da rendere difficile qualsiasi commento. Le note biografiche non sono di grande aiuto: la nascita in Svizzera nel 1878,…
…e all’illustre segue un mini dibattito. Una ragazza chiede strategie per insegnare. E qui casca “l’asino”(absit iniuria verbo): il quale si permette di dire che è “meglio sapere bene e…
Finite le festività vi siete preparati/e a tornare a scuola e nello specchio avete trovato le borse sotto gli occhi, la pelle opaca e stanca, qualche rughetta nuova sul morale?…
Nella Napoli degli anni cinquanta, “metropoli cupa e melmosa” del romanzo di Ermanno Rea, che con esattezza appassionata compie una investigazione sui mali della città, tra personaggi noti del mondo…
Disquisizioni sul Male nei giornali recenti (“Diario di Repubblica”, 9 dicembre 2004): come dimenticare che nasciamo macchiati dal peccato originale? Bella pensata, questa catena o catenaccio con cui si viene…
L’autrice in questo brano rivive le impressioni che lei stessa, scolara in terza elementare, provava di fronte alle parole che affluivano dalla voce della maestra e dai testi scolastici.Nel leggerlo,…
“(…) In un periodo come quello che stiamo sopravvivendo, le riviste degne di questo nome debbono fare come le auto in città: trovare degli spazi di parcheggio, pena la emarginazione…
Scrivere un poema, servendosi di un mezzo diverse dalle parole: questo era, secondo Rabindranath Tagore, il senso della scuola di Santiniketan, da lui creata nel 1901 – un luogo nel…