Il fossato – uno
Belli, questi giovani che affollano gli incontri sulla cultura classica, nelle serate della primavera bolognese. Fanno la fila, chiassosi e contenti; e si chiamano per nome – mi sembra di…
Belli, questi giovani che affollano gli incontri sulla cultura classica, nelle serate della primavera bolognese. Fanno la fila, chiassosi e contenti; e si chiamano per nome – mi sembra di…
Rapporto informativo dell’anno scolastico 1953-1954 del maestro *** Giudizio complessivo dell’insegnante (ottimo, distinto, buono, mediocre, cattivo): DISTINTO – Informazioni riservate – Cultura generale e professionale – Pubblicazioni: buona cultura generale…
Il 6 gennaio del 1907 fu aperta, in Via dei Marsi 58, nel quartiere di San Lorenzo a Roma, la prima “Casa dei bambini”. Il “discorso inaugurale”, di cui si…
Irresistibile l’impulso a non dare notizia dell’uscita, a maggio, della decima bozza del decreto sul secondo ciclo con i relativi nuovi quadri orario. Ebbene sì, ha dell’incredibile, siamo già alla…
Marino Moretti è conosciuto come poeta crepuscolare, ma fu anche scrittore di romanzi e studioso. La sua bella casa affacciata sul canale di Cesenatico è ancora oggi un centro studi…
Una modesta proposta: sottoporre noi stessi, insegnanti, ai test imposti ai nostri studenti. Accertare le nostre ignoranze; ragionarci, discutere. E naturalmente, discuterne soprattutto con gli studenti. Per esempio, con quell’alunna…
“in ‘Be my baby’ della Abc una ragazza madre sceglie a chi affidare il figlio tra cinque coppie concorrenti, mentre la Fox ha progettato un format in cui una ragazza…
Lo sappiamo tutti: si valuta il rendimento degli studenti anche per valutare le scuole (e così si dice delle prove Invalsi, che in queste settimane di primavera coinvolgono alunni e…
1) riconoscere la dignità di ciascuno (ascoltare e ricordare: i nomi, i volti, le cose dette…) 2) essere responsabili, rendere responsabili: il primo esercizio di democrazia 3) rispettare l’intelligenza e…
La rivoluzione dei linguaggi; il peso soverchiante della televisione, dei videogiochi, di tutto ciò che è immagine. I mutamenti nel modo di apprendere. La difficoltà di astrazione; la soglia sempre…