Contenuto a piena larghezza

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Category Archives: Voci del verbo insegnare

You are here:
  1. Home
  2. Category "Voci del verbo insegnare"

Giocattoli

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy admin 6 febbraio 2006Lascia un commento

I cinquant’anni trascorsi dalla pubblicazione di questo libro hanno comportato, senza dubbio, delle trasformazioni: nuovi giocattoli sono stati messi in commercio ed anche quelli che si sono perpetuati nel tempo…

Coperte e sciarpette

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin 4 febbraio 2006Lascia un commento

…e però a Bologna viene da pensare, di fronte al moltiplicarsi degli appelli proposti in questi giorni da diversi settori della cultura e dei servizi, che lo schema é quello…

L’enciclopedia è un’opera sovversiva

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin 4 febbraio 2006Lascia un commento

Immagino che il titolo faccia pensare alla vicenda dell’”Encyclopédie”, considerata un’opera concepita “per distruggere l’autorità regia, diffondere atteggiamenti di indipendenza e ribellione, e, sotto termini oscuri ed equivoci, porre le…

I professori

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin22 dicembre 2005Lascia un commento

Non sarà mica tutto zuccherino, il Natale. L’antidoto c’è: la prosa crepitante ed asciutta di Agota Kristof, la scrittrice ungherese di “Trilogia di K” e dell’autobiografico “L’analfabeta” recensito da Voci…

ALTRI NATALI

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin22 dicembre 2005Lascia un commento

Non poteva mancare la voce dello  scrittore –maestro, che al ritorno dalla vacanze si rivela per mestiere indagatore delle abitudini familiari. Il terribile compito “come hai passato le vacanze di…

LA FAVOLA DI NATALE

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin22 dicembre 2005Commento

Una favola nata  nel campo di concentramento di Sandbostel, nel Natale del 1944: Giovanni Guareschi, che vi era internato per non aver voluto aderire alla Repubblica Sociale, la scrisse per…

Trattatello di gaia scienza

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy admin 6 dicembre 2005Lascia un commento

Gianni Rodari, uno scrittore di libri per l’infanzia e l’autore di un manuale di didattica che illustra le regole per scrivere storie? A leggere questa “intervista immaginaria”, che è un…

Il padre selvaggio

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy admin 6 novembre 2005Lascia un commento

“o forse farò anche un ultimo film che avevo pensato prima del ‘Vangelo’; un film ambientato in Africa. Si chiama ‘Il padre selvaggio’ ed è la storia di un giovane…

Per la prima volta

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin 4 novembre 2005Lascia un commento

“Sebbene non certo con questa intenzione essi mi condannarono e mi accusarono, ma anzi credendo di farmi male; e perciò sono degni di biasimo. Ora io a costoro non ho…

Autobus

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin 4 novembre 2005Lascia un commento

Non credo ci sia un’occasione più fruibile dell’autobus per imparare ad osservare. Succede sempre qualcosa su cui vale la pena riflettere. La stessa ripetitività dei gesti, la ricorrenza delle situazioni,…

←1
23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960
…6162636465…
6667
68→
Go to Top
Verified by MonsterInsights