Contenuto a piena larghezza

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Category Archives: Voci del verbo insegnare

You are here:
  1. Home
  2. Category "Voci del verbo insegnare"

Compiti per le vacanze

Materiali, Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin 6 giugno 2007Lascia un commento

Per consuetudine, prima delle vacanze, gli insegnanti assegnano a studenti, che inalberano sguardi di ripulsa, compiti da svolgere nel periodo estivo. Quindi, nel rispetto della tradizione, non posso sottrarmi all’impegno…

Le buone maniere

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin28 maggio 2007Lascia un commento

Nel Regno Unito, dal prossimo autunno, in tutte le scuole superiori si terranno lezioni di “Social and Emotional Intelligence”. Di fronte alla maleducazione imperante, il governo ha deciso che compito…

Correzioni

Materiali, Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin26 maggio 2007Lascia un commento

Qualche sera addietro una buona conoscente, persona colta e civile, nel corso di una conversazione ha usato il termine “mongolo” – per riferirsi a un’altra persona, con il consueto intento…

Il terrore del silenzio

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy admin 7 maggio 2007Lascia un commento

Un allievo disilluso che è anche un mentore singolare, che ad un certo punto rifiuta il proprio ruolo, forse perché in crisi con se stesso; un silenzio che spaventa e…

Una professione avanzata

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin 6 maggio 2007Lascia un commento

Una nuova professione si è affermata e pare sempre più consolidarsi – buone, quindi, le previsioni per il futuro. Si tratta di una nuova figura di esperto, che presenta alcune…

Ansia di prestazione…

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin16 aprile 2007Lascia un commento

Francia, il ministro dell’educazione annuncia di voler anticipare lo studio delle quattro operazioni: nella scuola materna si dovrebbero esercitare i bambini nel calcolo mentale. Gran Bretagna, l’intenzione del governo è…

Semplici e quiete parole

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy admin 7 aprile 2007Lascia un commento

Questa è una delle dieci lettere che Rilke scrisse al giovane poeta Franz Xaver Kappus – nove tra il febbraio 1903 e il novembre 1904 e l’ultima nel Natale del…

…E voglia di protezione

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin 6 aprile 2007Lascia un commento

La circolare di un ministro, la sentenza di un tribunale, un disegno di legge: rispettivamente per vietare l’uso dei cellulari in classe, regolare il consumo delle droghe leggere, imporre alcuni…

Ma è proprio vero?

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin16 marzo 2007Lascia un commento

In un articolo che stavo leggiucchiando, l’argomento non ha molta importanza, l’attenzione si è ridestata quando sono incappata in alcune informazioni sui servizi educativi disponibili in Francia per rispondere, principalmente,…

C’è speranza

Grandi Pagine, Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin 7 marzo 2007Lascia un commento

Non saranno molti a ricordare il libro di Mario Lodi da cui è tratto il brano. È un diario che raccoglie i momenti salienti della sua esperienza scolastica negli anni…

←1
23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657
…5859606162…
6364656667
68→
Go to Top
Verified by MonsterInsights