Compiti per le vacanze
Per consuetudine, prima delle vacanze, gli insegnanti assegnano a studenti, che inalberano sguardi di ripulsa, compiti da svolgere nel periodo estivo. Quindi, nel rispetto della tradizione, non posso sottrarmi all’impegno…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Per consuetudine, prima delle vacanze, gli insegnanti assegnano a studenti, che inalberano sguardi di ripulsa, compiti da svolgere nel periodo estivo. Quindi, nel rispetto della tradizione, non posso sottrarmi all’impegno…
Nel Regno Unito, dal prossimo autunno, in tutte le scuole superiori si terranno lezioni di “Social and Emotional Intelligence”. Di fronte alla maleducazione imperante, il governo ha deciso che compito…
Qualche sera addietro una buona conoscente, persona colta e civile, nel corso di una conversazione ha usato il termine “mongolo” – per riferirsi a un’altra persona, con il consueto intento…
Un allievo disilluso che è anche un mentore singolare, che ad un certo punto rifiuta il proprio ruolo, forse perché in crisi con se stesso; un silenzio che spaventa e…
Una nuova professione si è affermata e pare sempre più consolidarsi – buone, quindi, le previsioni per il futuro. Si tratta di una nuova figura di esperto, che presenta alcune…
Francia, il ministro dell’educazione annuncia di voler anticipare lo studio delle quattro operazioni: nella scuola materna si dovrebbero esercitare i bambini nel calcolo mentale. Gran Bretagna, l’intenzione del governo è…
Questa è una delle dieci lettere che Rilke scrisse al giovane poeta Franz Xaver Kappus – nove tra il febbraio 1903 e il novembre 1904 e l’ultima nel Natale del…
La circolare di un ministro, la sentenza di un tribunale, un disegno di legge: rispettivamente per vietare l’uso dei cellulari in classe, regolare il consumo delle droghe leggere, imporre alcuni…
In un articolo che stavo leggiucchiando, l’argomento non ha molta importanza, l’attenzione si è ridestata quando sono incappata in alcune informazioni sui servizi educativi disponibili in Francia per rispondere, principalmente,…
Non saranno molti a ricordare il libro di Mario Lodi da cui è tratto il brano. È un diario che raccoglie i momenti salienti della sua esperienza scolastica negli anni…