Contenuto a piena larghezza

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Category Archives: Voci del verbo insegnare

You are here:
  1. Home
  2. Category "Voci del verbo insegnare"

I Preraffaelliti e il sogno italiano

Finestre, Voci del verbo insegnareBy admin17 aprile 2010Lascia un commento

Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones 28 febbraio – 6 giugno 2010 Il progetto della mostra dedicato a “I Preraffaelliti e il sogno italiano. Da Beato Angelico…

Dietro la pedofilia

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin17 aprile 2010Lascia un commento

(Il Paese delle Donne    30.III.2010) Care amiche donne, non vi sembra che i maschi, anche quando parlano di sé e di noi, evitino sempre con la massima cura di mettersi…

I programmi dei nuovi licei: dissenso

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin17 aprile 2010Lascia un commento

Al sito: “Costruire i nuovi Licei”, http://nuovilicei.indire.it/ sono state pubblicate le indicazioni per materia ed è stato aperto il dibattito sui nuovi programmi “Gelmini” dei licei.

Quale narrativa leggere a scuola?

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin17 aprile 2010Commento

La trasmissione di Radio3 Fahreneit di qualche giorno fa ha lanciato il tema “Quale narrativa far leggere nella scuola?” Sullo spazio Facebook della trasmissione, Loredana Lipparini, nuova conduttrice del programma,…

Il mercato degli scolari

Grandi Pagine, Voci del verbo insegnareBy admin17 marzo 2010Lascia un commento

L. Mastronardi, Il maestro di Vigevano, Torino, Einaudi,1994, pp. 137-140 Sta per cominciare il nuovo anno scolastico. Sarebbe il mio ventesimo anno di scuola, ma in effetti è come se…

8 marzo L’amore nella poesia delle donne

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin17 marzo 2010Lascia un commento

(a cura di Maria Rosa Pantè) Le molte forme dell’amore, in  Alda Merini Amai teneramente dei dolcissimi amanti senza che essi ne sapessero mai nulla. E su questi intessei tele…

Fiori: natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh

Finestre, Voci del verbo insegnareBy admin17 marzo 2010Lascia un commento

Nelle giornate di pioggia l’occasione di visitare la mostra di Forlì dedicata ai fiori è imperdibile, forme, colori e slanci simbolici aprono visioni primaverili intensissime volte a perdurare a lungo…

L’importanza del videogioco nella nuova didattica

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin17 marzo 2010Lascia un commento

Difficile negare l’importanza che ha assunto il video gioco nella vita delle nuove generazioni. Il computer stesso, già entrato nella scuola, presenta una natura ludica e parla lo stesso linguaggio…

Innovazione e creatività parlano latino

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin17 marzo 2010Lascia un commento

Una società che non riconosce il suo linguaggio è una torre di Babele: perde il senso delle sue azioni, scalpita per nulla e non reagisce nei momenti cruciali. La parola…

Convincermi a studiare: un promemoria

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin17 marzo 2010Lascia un commento

– Quando sei a scuola, all’ultima ora del pomeriggio, dopo due ore di arte, le bidelle non suonano e la prof. è convinta che il tuo orologio sia indietro, beh…

←1
2345678910111213141516171819202122232425262728
…2930313233…
34353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667
68→
Go to Top
Verified by MonsterInsights