Contenuto a piena larghezza

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Category Archives: La cultura non si ferma

You are here:
  1. Home
  2. Category "La cultura non si ferma"

Anna Rossi-Doria “Diritti umani e diritti delle donne”

La cultura non si ferma, SegnalazioniBy virginia19 giugno 2020Lascia un commento

“Il risultato in qualche modo paradossale e straordinariamente positivo del movimento per i diritti delle donne come diritti umani è che la centralità del tema della differenza (sessuale) porta a…

Dedicato a George Floyd

La cultura non si ferma, SegnalazioniBy virginia 4 giugno 2020Lascia un commento

“Per il modo in cui questa società è organizzata, per la violenza che esiste ovunque sulla superficie, noi dobbiamo aspettarci che ci saranno in continuazione esplosioni di questo genere”  …

In ricordo di Paolo Fabbri

La cultura non si fermaBy virginia 3 giugno 2020Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna desidera ricordare Paolo Fabbri, noto semiologo e linguista, amico di Umberto Eco, docente universitario, che iniziò la sua attività di insegnamento presso l’Università di Bologna, dove…

2 giugno Festa della Repubblica

La cultura non si ferma, SegnalazioniBy virginia31 maggio 2020Lascia un commento

2 giugno Festa della Repubblica.

Alberto Moravia “L’uomo come fine”

La cultura non si fermaBy virginia13 maggio 2020Lascia un commento

“… ciò che impedisce e impedirà il trionfo dell’automatismo e dell’assurdità è che l’impiego dell’uomo come mezzo, al contrario di quanto avviene con tutti gli altri mezzi, dalla pietra all’animale,…

Perché vieni in archivio?

La cultura non si ferma, SegnalazioniBy virginia 7 maggio 2020Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna aderisce alla 19° edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio promossa dall’IBC. Istituto per i beni artistici culturali…

Primo Maggio

La cultura non si fermaBy virginia30 aprile 2020Lascia un commento

“Sia affrancato e onorato il lavoro e diventi una legge per tutti. – Siano confederati gli uomini nella lotta contro la natura e abbia tregua la lotta feroce per l’esistenza…

27 aprile 1937 – In memoria di Antonio Gramsci

La cultura non si fermaBy virginia27 aprile 2020Lascia un commento

Il 27 aprile 1937 moriva a Roma Antonio Gramsci, dopo aver passato gli ultimi anni della sua vita in uno stato di reclusione assoluto. “Carissima Giulia, sono stato molto cattivo…

75° Anniversario della Liberazione. Alcune proposte

La cultura non si fermaBy virginia20 aprile 2020Lascia un commento

Oggi, 25 aprile 2020, quale significato attribuire dunque ad una data innestata così faticosamente nella storia e nella memoria collettiva? Come conciliare passato e presente, le necessità e le persistenze…

Gianni Rodari e “Il teatro delle maschere”

La cultura non si fermaBy virginia14 aprile 2020Lascia un commento

“Quand’io ero un bambino, facevo anch’io il teatro dove mi capitava: sul pianerottolo di casa c’era un finestrino che dava nel cortile, e mentre io recitavo dal finestrino i miei…

→12→
Go to Top
Verified by MonsterInsights