La collezione libraria, che comprende circa 95 mila libri, ha una profonda specializzazione storico-politica.

Per quanto riguarda l’acquisizione, la valorizzazione e il recupero di testi, materiali e documenti, la collezione è particolarmente attenta a: studio della storia contemporanea, del pensiero politico e filosofico di fine Ottocento e del Novecento, della storia sociale ed economica dell’Italia e dell’Europa, della storia contemporanea di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. Particolare attenzione è inoltre rivolta a: fonti e studi sul pensiero politico della sinistra italiana ed europea del Novecento, sui movimenti politici e sociali italiani dal secondo dopoguerra ad oggi e sulla comunicazione e propaganda politica.

Tra le raccolte più interessanti, si segnalano le pubblicazioni su Antonio Gramsci e altre da lui scritte; la vasta raccolta di opuscoli sulla nascita del Movimento democratico e socialista italiano e sull’associazionismo politico e sindacale della sinistra italiana; la raccolta di testi su politica, storia ed editoria che proviene dalla Libreria Palmaverde di Roberto Roversi.

 

Un’altra raccolta significativa è la collana del Canguro de L’Universale economica.

 

 

Di seguito alcune bibliografie che possono essere di supporto alla ricerca:

Il Sessantotto nella Biblioteca del Gramsci. Una bibliografia ragionata (2017)

Bibliografia tematica dedicata alla produzione editoriale seriale legata al Partito comunista italiano

Bibliografia tematica dedicata alla produzione editoriale seriale della ‘stagione dei movimenti’ (anni Sessanta e Settanta del Novecento)

 

ALCUNI APPROFONDIMENTI:

Il catalogo dei periodici comprende 1864 testate, tra riviste italiane e straniere e quotidiani di interesse storico e filosofico-politico, di cui circa 90 attuali. Li potete trovare nel catalogo on-line  e anche nel Catalogo Italiano dei Periodici ACNP,   entrambi possono accogliere solo una sintesi del posseduto: se occorre verificare la presenza di un particolare numero/fascicolo di un periodico si può  consultare:

Una collezione speciale è costituita dai periodici socialisti della collezione del Fondo Luigi Arbizzani.


Altri strumenti, a corredo del Catalogo, che possono favorire la conoscenza della raccolta periodica e la ricerca delle testate d’interesse:

La collezione comprende fotografie sociali e politiche scattate principalmente tra il 1945 e gli anni Ottanta.

Le foto provengono dai giornali locali (“Il Progresso d’Italia” e “La Lotta”), dalle raccolte documentarie del Partito Comunista Italiano a Bologna; dalla collezione del Fondo Giuseppe Dozza e del Fondo Luigi Arbizzani; inoltre, un numero minore di fotografie è presente nella collezione del Fondo Valdo Magnani e del Fondo Guido Fanti.

La collezione comprende circa 45 mila stampe.

Raccolta di materiali audiovisivi

360 pezzi, film e documentari a contenuto politico e sociale prodotti dagli anni ‘50 agli anni ‘80, provenienti dall’Archivio del Pci, Federazione di Bologna (1943-1991) e da privati (8, Super8, 16 e 35 mm). La raccolta è depositata e conservata presso la Cineteca di Bologna (catalogo consultabile in sede: Cineteca di Bologna, Biblioteca Renzo Renzi, Via Azzo Gardino 65/b, 40122 Bologna – cinetecabiblioteca@cineteca.bologna.it – tel. 051 2194843.

 

Archivio audio afferente all’Archivio del Pci, Federazione di Bologna (1943-1991)

2.036 pezzi, di cui 512 bobine, 1.357 audiocassette, 167 dischi. Le registrazioni riguardano le riunioni degli organi federali del Pci bolognese dal 1971 al 1991, incontri o eventi pubblici promossi dal Pci, interventi di singole personalità della politica e della cultura locali e nazionali svolti a Bologna e provincia.

 

Archivio audio della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

485 pezzi, di cui 99 bobine e 386 audiocassette. Sono le registrazioni degli incontri pubblici e dei convegni organizzati dalla Fondazione tra il 1981 ed il 2010.

 

Raccolta di videointerviste della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Raccolta aperta, avviata nel 2014, nata per raccogliere delle storie di vita che possano rappresentare, attraverso delle narrazioni il più libere possibile, testimonianze da conservare e mettere a disposizione degli studiosi. Vedi qui.

Consulta Manifestipolitici.it, la banca dati online ideata dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna dove sono visibili circa 16mila manifesti politici e sociali contemporanei… in gran parte manifesti, ma anche bandi, locandine, volantini e cartoline realizzati e diffusi nell’arco di tutto il Novecento e fino ai giorni nostri.

Provengono

– dalle nostre raccolte: la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna conserva circa 12mila manifesti politici prodotti in massima parte dagli anni ‘50 ad oggi; e ancora volantini, cartoline politiche ed altro  materiale cartaceo di propaganda. Circa la metà di questi sono già presenti nella banca dati

– da raccolte di altri 15 enti  o privati collezionisti, che hanno voluto essere presenti in questo archivio iconografico in rete

La banca dati è aperta.

Tutti coloro, enti o persone, che possiedono manifesti e sono interessati a donare o depositare i propri manifesti oppure a partecipare al progetto Manifestipolitici.it  possono contattare la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.