Nel 2014 la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha partecipato ad Artelibro, il Festival del libro d’arte, con un incontro promosso in collaborazione con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Casa Carducci dal titolo Bologna 1948: la Prima Mostra d’Arte contemporanea e la polemica con Togliatti.
Sono intervenuti Angelo Guglielmi, scrittore e critico letterario; Elena Di Gioia, curatrice di progetti teatrali e Paolo Capuzzo, docente di Storia contemporanea dell’Università di Bologna. Ha introdotto Lorenzo Sassoli de’ Bianchi, Presidente del MAMbo.
Vi riproponiamo l’audio della lezione:
L’incontro ha preso spunto dal catalogo della “Prima Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea” che si svolse a Bologna, a Palazzo Re Enzo, dal 17 ottobre al 5 novembre 1948; un piccolo, prezioso catalogo conservato dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, da Casa Carducci e in sole altre due biblioteche italiane.
L’evento espositivo che il catalogo racconta – un’ampia panoramica dell’arte italiana ed emiliano-romagnola dell’immediato dopoguerra – suscitò aspre critiche da parte di Palmiro Togliatti. Una ‘condanna’ che provocò da subito dibattiti e polemiche, alimentò il vivace dibattito tra Realismo ed Astrattismo e divise il gruppo di artisti, pittori e scultori, che avevano esposto le proprie opere nella Mostra.