Segnalazioni

Dopo un percorso iniziato a marzo e 1700 cittadini e cittadine coinvolti si apre una nuova fase dei Laboratori di Quartiere: la prima consultazione on line della storia del Comune di Bologna, è il bilancio partecipativo. Scopri i 27 progetti divisi per quartiere e vota fino al 27 novembre!

 

Il bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta per il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche: così come previsto dallo Statuto Comunale, rappresenta uno strumento di partecipazione che mette a disposizione risorse pubbliche al fine di raggiungere risultati condivisi e verificati con la cittadinanza.

Per il 2017 è prevista una sperimentazione in 6 aree del Comune di Bologna per un totale di 1 Milione di €, con una quota di circa 150.000€ per ciascuna Zona.

 

Chi può votare?

Al voto previsto a novembre potranno votare:

  • i cittadini residenti nel Comune di Bologna, non ancora elettori, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età;
  • i cittadini non residenti, ma che nel Comune esercitino la propria attività di lavoro, di studio o volontariato;
  • gli stranieri e gli apolidi residenti nel Comune di Bologna o che vi svolgano la propria attività di lavoro, di studio o volontariato.

 

 

Dove si può votare?

Dalle 12.00 del 7 alle 12.00 del 27 novembre sarà possibile votare i progetti del Bilancio partecipativo.

Puoi votare via web su questo sito: http://comunita.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo/.

Sono inoltre garantiti luoghi per il voto assistito: qui trovi indirizzi e orari.

 

 

 

Cosa mi serve per votare online?

Scegli il progetto che vuoi votare su questo sito http://comunita.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo/.

Qui trovi tutte le informazioni per votare. Per accedere al voto dovrai autenticarti con un account di un social network (Twitter, Facebook, Linkedin, Google), inserendo i tuoi dati personali (nome, codice fiscale e indirizzo e-mail): per concludere la procedura di autenticazione, ti basterà avere a portata di mano il telefono cellulare, a cui verrà inviato un codice identificativo da inserire. In alternativa puoi usare le credenziali SPID o Federa.

 

 

 

In quali zone si sperimenta il Bilancio Partecipativo

Il Bilancio Partecipativo viene sperimentato in 6 zone specifiche, 1 per Quartiere: ogni anno cambieranno le zone di riferimento. Per il 2017, anche in base alle segnalazioni dei cittadini a partire dal percorso “Collaborare è Bologna“, alle criticità socio-demografiche e agli investimenti previsti, sono state scelte le seguenti aree:

Seguendo i link di approfondimento, si accede a dossier d’area utili a inquadrare le zone di riferimento e a tutto il materiale emerso dai laboratori di quartiere relativi.

 

 

Per maggiori info [button-blu text=”CLICCA QUI” title=”Bilancio partecipativo” url=”http://comunita.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo”]

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post