MATERIALI RESILIENTI: UNA LUNGA STORIA DI ORDINARIE ECCEZIONI.

DONNE AL LAVORO TRA STORIOGRAFIA E NARRAZIONI

Ciclo di 7 incontri tematici – Novembre 2014-Maggio 2015

Concepiti come conversazioni a più voci, tutti gli incontri ruotano intorno al mondo del lavoro femminile, raccontato a partire da documenti archivistici originali di molteplice provenienza, da materiale a stampa di informazione e propaganda, iconografico e filmico, ma anche da saggistica e memorialistica scritta e orale. Si crea così una sorta di ponte ideale tra vicende del passato documentate e documentabili e istanze aperte ancora oggi: un percorso storico e sociale che evidenzia la capacità di trasformazione e la vocazione alla resilienza delle donne.

 

Aula didattica dell’Archivio di Stato di Bologna, Vicolo Spirito Santo 2 | ore 16.00

 

PROGRAMMA COMPLETO

 

Il ciclo di incontri è stato ideato dall’Archivio di Stato di Bologna e dall’associazione “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna”, con il sostegno dell’associazione culturale Didasco, dell’ANAI (Associazione nazionale archivistica italiana) – Sezione Emilia-Romagna e della Fondazione Argentina Altobelli, e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna.
L’evento è in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, l’Archivio storico sindacale Paolo Pedrelli, l’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna, l’UDI (Unione donne in Italia) – Sezione di Bologna, il liceo Laura Bassi, il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale e l’Associazione Orlando – Biblioteca Nazionale delle Donne.

                          

Informazioni: 051223891/051239590  –  as-bo@beniculturali.it   –  www.archiviodistatobologna.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post