Adriano Colombo, La coordinazione, Carocci, Roma, pp. 112, Euro 10,50

colombo la coordinazione

Che cosa ci può essere di interessante nella coordinazione? Un argomento a cui di solito le grammatiche dedicano una o due pagine: non è tutto? La linguistica moderna che cosa può aver aggiunto? anche su questo ha buttato all’aria tutta la tradizione?


In realtà la coordinazione è un fenomeno che pervade ogni espressione linguistica, quanto e più che la subordinazione. Merita dunque una riflessione attenta, e si vedrà che pone questioni delicate, centrali nel funzionamento della lingua.

C’è in proposito una tradizione che non è da scardinare alla radice (e nessuno lo ha fatto), ma trascina con sé imprecisioni, semplificazioni, qualche sciocchezza. Una panoramica sugli approcci al problema dell’ultimo secolo chiarirà alcune idee, porrà qualche problema nuovo, aprirà nuovi interessi a chi ne ha per la nostra lingua.

indice completo

Introduzione. Un campo poco esplorato
1. La coordinazione nelle grammatiche tradizionali
Definizioni/Il livello dei coordinati/Gerarchie di coordinazione/Coordinazione e giustapposizione. I confini del periodo
2. La coordinazione nella linguistica moderna
Una definizione/Il posto della coordinazione nella sintassi/Simmetria?/Il continuum tra coordinazione e subordinazione
3. La coordinazione nella grammatica generativa
Una rivoluzione epistemologica/La coordinazione come ricorsività/L’ipotesi riduzionista e la sua discussione
4. La relazione tra gli elementi coordinati
Costituenti “dello stesso tipo?/Costituenti di uguale funzione/Coordinazioni ellittiche/Relazioni semantiche
5. Le congiunzioni coordinanti
Gli elenchi/Congiunzioni o avverbi? Coordinanti?/E tuttavia, ma però
6. Il significato delle congiunzioni coordinanti
Nelle grammatiche tradizionali/Le congiunzioni hanno un significato?/E/O/Ma/Congiunzioni e implicature
7. I connettori testuali
Perché il testo/Connettori additivi/Connettori avversativi/Un connettore temporale/Connettori conclusivi/Connettori esplicativi
Alcune conclusioni possibili
Appendice
Bibliografia




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post