Contenuto a piena larghezza

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
📚 Vai al catalogo
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Yearly Archives: 2011

You are here:
  1. Home
  2. 2011

Da Garibaldi al ‘caimano’. Come il cinema ha raccontato l’Italia

SegnalazioniBy admin15 novembre 2011Lascia un commento

8. Da Berlinguer al Caimano In questa prima tranche del capitolo “Da Berlinguer al Caimano”, immagini ‘di genere’ dall’Italia tra anni Settanta e Novanta: la commedia metaforica sulla fine del…

Diari della sogliola ottobre – novembre 2011

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin13 novembre 2011Lascia un commento

Periodo difficile: da quando ho saputo di aver vinto un dottorato sento ogni mattina la scuola in modo diverso, più acuto e forte.

La macchina nel tempo

SegnalazioniBy admin 8 novembre 2011Lascia un commento

Presentazione del libro di Tito Menzani, La macchina nel tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all’affermazione in campo internazionale (Bologna, Clueb, 2011). Ne discuteranno Tiziana Ferrari, direttore generale di…

Piove: Apocalisse!?!

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin 6 novembre 2011Lascia un commento

Piove. A me piace la pioggia. Moltissimo. Mi piace vedere il fiume Sesia che costeggia la frazione dove abito. Lo vedo dall’alto eppure quando si gonfia d’acqua e mugghia e…

Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica

SegnalazioniBy admin 4 novembre 2011Lascia un commento

Bando di iscrizione 2012: La Fondazione Basso ha avviato, dal gennaio 2007, una Scuola per la buona politica (Programma 2012). La scuola, diretta da Laura Pennacchi, ha una struttura molto semplice:…

Elogio degli insegnanti. Perché la tecnologia non può sostituirli

Materiali, Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin31 ottobre 2011Lascia un commento

[La Repubblica – 31 Ottobre 2011 – pag. 33] Un bravo insegnante, raccontava una volta un grande psicoanalista come Moustapha Safouan, si riconosce da come reagisce quando, salendo in cattedra,…

La scuola e la mente (Oilproject)

Sirene, Voci del verbo insegnareBy admin30 ottobre 2011Lascia un commento

L’articolo provocatorio ed  interessante di chi ha inventato OILPROJECT –  (http://www.oilproject.org/), una scuola virtuale gestita da studenti, gratuita ed aperta a tutti, in cui si discute di attualità, economia, letteratura,…

Mart – Gino Severini 1883 1966

Finestre, Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin30 ottobre 2011Commento

Il Mart di Rovereto -dal 17 settembre 2011 al 8 gennaio 2012 – proveniente dal Musée d’Orsay di Parigi, presenta una grande mostra dedicata alla figura e all’opera del pittore…

Leggere “con cura” – a Lugano e a Novaggio

Finestre, Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin29 ottobre 2011Lascia un commento

24 – 30 Ottobre 2011, Progetto di poetry therapy per POESIAPRESENTE: un progetto di riconciliazione con la malattia.

Biblioteca

Materiali, Voci del verbo insegnareBy admin25 ottobre 2011Commento

Tiepido autunno oltre la finestra, alta, senza tende sul cielo. Tanti libri alle pareti, negli armadi d’umile sagrestia o di scuola di provincia.

←12345…
6789101112131415
16→
Go to Top
Verified by MonsterInsights