Un antidoto all’indifferenza (il 25 aprile, oltre la storia)
Un intervento dello scrittore triestino che merita attenzione. Tratto da: Corriere della Sera .it Non è stato solo il Terzo Reich a proclamarsi e a credersi destinato a durare mille…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Un intervento dello scrittore triestino che merita attenzione. Tratto da: Corriere della Sera .it Non è stato solo il Terzo Reich a proclamarsi e a credersi destinato a durare mille…
È on line nella biblioteca digitale dell’Archiginnasio, Archiweb, la mostra LIBRI. Fogli che bruciano. Le edizioni della libreria antiquaria Palmaverde di Roberto Roversi, 1948-2005 organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio in…
Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio – 12 giugno 2011 Dopo la panoramica sul “Volto dell’Ottocento in Italia” realizzata a Padova, questa mostra, prossima nel tempo e nello spazio alla prima,…
Forme, passioni e colori della politica a partire dal volume di Maurizio Ridolfi, Storia politica dell’Italia repubblicana (Bruno Mondadori, 2010). Ne discutono, con l’autore, Carlo Galli e Angelo Varni. Coordina…
Nei mesi di marzo e aprile, la città di Bologna ospita la rassegna “CIVICA”, promossa e organizzata da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie in collaborazione con numerose…
28 Marzo Meeting a Bergamo. Scampata alla Milano- Venezia, con l’aeroporto come quarta corsia e la torre di controllo al posto dell’ autogrill, salgo verso il centro storico tra…
Consultabile on line l’intervento (scritto e non rivisto dall’autore) della lettura gramsciana 2011 di Donald Sassoon tenuta il 31 marzo presso la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Il comunismo italiano e il comunismo nel…
Proiezione del film TUTTI A CASA (Italia-Francia/1960) di Luigi Comencini (120′) Introduce Carlo Galli, presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
La multimedialità entra nelle aule scolastiche e assume la forma di una grande superficie bianca, apparentemente statica, con la quale la maggior parte degli insegnanti instaura un rapporto di graduale…
Italiani, di Giuseppe Caliceti (Feltrinelli, euro 14,00, pag 237) A scuola nessuno è straniero, di Graziella Favaro (Giunti, euro 10,00 pag 190) Due libri importanti perché si tende a omettere…