Non capita quasi mai di incontrare la poesia nella propria vita quotidiana. Sicuramente non capita di incontrarla negli spazi condominiali. Accadrà a Bologna dove aspettando l’ascensore o prima di salire le scale si potranno leggere locandine con i versi di Roberto Roversi, Antonella Anedda, Nicola Muschitiello, Roberto Piumini, Bruno Tognolini e Francesco Scarabicchi dedicati alla città che si vuole bene, che rispetta gli altri, l’ambiente, i beni comuni.

Poesie per grandi, poesie per piccoli che vogliono emozionare e far riflettere sul vivere civile. Ad affiggere le locandine 6.000 studenti delle scuole bolognesi che in questo modo originale testimonieranno il loro impegno per restituire a Bologna il suo ruolo di capitale del senso civico in Italia.

Parallelamente alla diffusione delle “Poesie del rispetto” cinquanta classi, più di mille studenti, incontreranno a scuola Nicola Muschitiello, poeta con una “vera voce” come ebbe a scrivere Italo Calvino. Le affissioni si concluderanno a giugno con una poesia selezionata tramite un concorso aperto alla partecipazione di tutte le scuole della provincia di Bologna.

Il progetto “Poesie dei rispetto” è realizzato con il contributo della Fondazione del Monte.

I versi in modi differenti raccontano il nostro vivere insieme, la nostra società, il dibattersi tra indifferenza e senso di solidarietà verso gli altri. L’augurio alla città di Roberto Roversi è più che mai commovente: La stringo nel pugno anche se fa sanguinare/ Piena di cicatrici/ la città estate inverno/ primavera e futuro/ è da amare”.

Un’arte, la poesia, che parla alle menti ma anche ai cuori, per risvegliare la coscienza e il senso di responsabilità dei bolognesi. Nelle parole di Bruno Tognolini “È un gesto inutile, ma non importa/ piccoli gesti hanno forza infinita. Se ognuno spazza davanti alla porta/ la città intera sarà pulita”. È il tema della società dove ciascuno è attento ai bisogni degli altri, e dove si vive meglio. Tutti.

Le “Poesie del rispetto” sono parte del progetto “La città civile” che vede protagonisti, insieme al Centro Antartide e alle scuole, La nuova Bottega dell’Elefante, Regione Emilia-Romagna, Comune e Azienda Usl di Bologna, Legacoop, Manutencoop, Avola coop, Coop Adriatica, Uisp, Archiginnasio, Hera, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Biblioteca Sala Borsa, Flashgiovani, Arci, Conad, Ancescao.

Scarica le locandine delle poesie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post