Gentile Presidente,
siamo insegnanti, genitori, studenti , personale ATA, cittadine e cittadini che si sono sempre impegnati per affermare il principio costituzionale che affida alla scuola della Repubblica il compito di offrire ai suoi giovani cittadini un’istruzione di qualità , che permetta loro di diventare protagonisti del loro futuro e di sviluppare liberamente la propria personalità .
Oggi assistiamo con sgomento …
al tentativo ormai evidente di distruggere questo patrimonio del paese, la scuola di tutti e per tutti, per fare largo ad un fantomatico mercato della conoscenza, per di più finto, perché drogato dai finanziamenti pubblici alle scuole private.
Noi siamo consapevoli che colpire la scuola pubblica significa colpire al cuore i diritti di cittadinanza e che la battaglia per la sua difesa è componente fondamentale di quella per la difesa dei principi di eguaglianza e libertà fondanti della nostra Costituzione .
Abbiamo promosso per due anni iniziative di ogni tipo, manifestazioni, scioperi, ricorsi con un crescente consenso sociale.
La partecipazione dei cittadini della nostra regione e delle loro Istituzioni locali ha costruito nel tempo una scuola di qualità , luogo di cultura e presidio di convivenza sociale. Essa sopravviverà solo se continuerà a mantenere saldo il suo legame con il territorio.
Sappiamo che regione, provincie e comuni sono stati esautorati delle loro competenze attraverso provvedimenti presi dall’alto senza alcuna concertazione con gli Enti locali, pure prevista dalle norme in vigore, sappiamo che sulle nostre scuole sono state riversate decisioni lesive della loro autonomia riconosciuta in Costituzione dagli art. 33 e 117, che creeranno pesanti danni alla formazione degli studenti.
Sappiamo dell’attenzione che Lei presta alla nostra scuola.
Ora siamo a un passaggio cruciale: solo se saremo in grado di salvare la scuola che abbiamo costruito potremo riformarla e migliorarla.
Noi abbiamo fatto più di quanto era nelle nostre possibilità .
Il prossimo 19 luglio davanti al TAR del Lazio si discuterà il ricorso nazionale promosso (tra i 755 firmatari ) da 340 insegnanti, 70 studenti, 50 genitori, 40 componenti del personale ATA delle scuole superiori di diverse province della nostra regione (Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, Parma) contro la serie di illegittimità compiute dal Ministro, che ha forzato tempi e procedure della riforma, usando le circolari come fossero leggi, al solo scopo di incassare i pesantissimi tagli imposti.
Le chiediamo, rinnovando l’invito contenuto nella lettera dei coordinamenti di genitori, insegnanti e studenti di Bologna inviatale lo scorso 22 marzo, di assumere un ruolo attivo di contrasto di contro questi provvedimenti che stanno gettando nel caos la scuola e mettono in discussione il regolare avvio del prossimo anno scolastico. A tal fine Le chiediamo di aderire formalmente al ricorso e ai motivi aggiunti presentati, intervenendo a sostegno dei ricorrenti presso il TAR Lazio.
Le chiediamo un impegno comune per il futuro del nostro paese.
Ringraziando per l’attenzione porgiamo cari saluti.
____________________
Comitato bolognese Scuola e Costituzione, Coordinamento scuole superiori Bologna e provincia, Coordinamento precari scuola Bologna, Gdl Assemblea delle scuole Bologna, Coordinamento studenti medi bolognesi, Coordinamento regionale presidenti Consiglio di Istituto, La scuola siamo noi Parma, Comitato per la difesa della scuola pubblica Ferrara, Coordinamento istruzione pubblica Ferrara, Comitato buona scuola Carpi, Scuola futura Carpi, Coordinamento Scuole superiori Modena, Politeia Modena, Comitato difesa scuola pubblica Ravenna, M.C.E. Piacenza, Comitato precari scuola Romagna
10 luglio 2010
Sostengono il documento
Attori: Vito, Alessandro Bergonzoni, Ivano Marescotti, Bruno Stori, attore-regista, Marco Baliani, attore-regista, Letizia Quintavalla, regista, Riccardo Rodolfi, regista, Maurizio Cardillo, attore e regista teatrale.
Scrittori: Stefano Tassinari, Ifigenia Kanarà , Grazia Verasani, Giovanni De Rose, Alberto Masala, poeta e scrittore, Milena Magnani, Massimo Vaggi, Pino Casamassima, Girolamo De Michele,
Modena City Ramblers, musicisti
Alessandra Frabetti, attrice
Maurizio Osti, artista visivo
Marco Sgrosso, attore regista pedagogo Compagnia Le belle bandiere
Teatro delle briciole Parma
Nadia Urbinati, Docente di scienze politiche, Columbia University, New York
Andrea Morrone, Ordinario di diritto costituzionale, Unibo
Giovanni Cimbalo, Ordinario Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico, Unibo
Luigi Guerra, Preside Scienza formazione, Unibo
Maria Grazia Contini, Antonio Genovese, Sc. Formazione Unibo
Giorgio Tassinari, Sergio Brasini, Ingnazio Drudi, Alessandra Giovagnoli, Daniela Cocchi, Ordinari Statistica UniBo
Roberto Vecchi, Ordinario Lingua e letteratura straniera, Unibo
Vincenzo Balzani, Ordinario chimica generale, Unibo, Pres. European Photo chemistry Association
Sergio Zappoli, Daniele Nanni, Alberto Credi, Associati Dip. Chimica industriale Unibo
Massimiliano Lanzi, ricercatore Dip. Chimica industriale Unibo
Domenica Tonelli, Ivano Vassura, Elisabetta Cané, Erika Scavetta Chimica analitica Unibo
Franco Tinarelli, C.N.R Bologna
Paola Bonora, ordinario Geografia, Unibo
Bruno Giorgini, ricercatore Fisica Sperimentale Università di Bologna
Anna Alberigo, Unibo
Riccardo Lenzi, Unibo
Luigi Pepe, Ordinario matematica, UNife
Francesco Ganzaroli, CSC Comune Ferrara
Maria Pia Branchi, Paola Pagliari, Simona Riva CSAC Uniparma
Claudia Gobbi, Dip. Beni culturali UNiparma
Gennaro Lopez, ordinario Lingua Latina, Roma 3
Alessandro Gamberini, avvocato
Sergio Palombarini, avvocato
Alberto Ronchi, dell’ Associazione Politico Culturale “Bologna città d’Europa”
Massimo Mutti, dell’ Associazione Politico Culturale “Bologna città d’Europa” , Bologna Jazz Festival.
Isabella Filippi, Presidente ProteoFareSapere Bologna ed Emilia Romagna
Elisabetta Imperato, vice Presidente ProteoFareSapere Bologna ed Emilia Romagna
Raffaella Brunelli, Presidente ProteoFareSapere Rimini
Valeri Ricci, docente scuola di Italiano per Stranieri- Centro Costa. Bologna
Claudio Bergianti, docente, ex Ass. scuola provincia di Modena
Katia Zanotti
Maria Grazia Negrini
Giancarla Codrignani
Rete laica Bologna
Sergio Caserta ARS
Associazione Salviamo la Costituzione
Popolo viola di Bologna
Voci del verbo insegnare