http://www.comune.fe.it/vocidalsilenzio

L’impegno è quello di dare voce, attraverso la scrittura e la letteratura, a chi non ha parola perché costretto all’anonimato.

 “Le parole della letteratura, i nostri sguardi, rispecchiati in quelli degli altri, favoriscono il dialogo fra le persone e le culture. Particolarmente importante oggi, quando le parole come “sicurezza” e “stabilità” nascondono chiusure razziste anche in una piccola realtà come Ferrara”.

Questo sito è nato da alcune esperienze di lavoro sull’immigrazione del CIES di Ferrara (Centro di informazione e educazione allo sviluppo); si propone, quindi, di offrire uno spazio per incontrare culture altre, attraverso una serie di opportunità che sono rappresentate dalle varie sezioni del sito.

Due pagine sono dedicate rispettivamente alla “Letteratura dell’immigrazione” e alla “Letteratura sull’immigrazione”, con le relative indicazioni bibliografiche. Ci si può inoltrare nelle “Culture della migrazione”, oppure leggere racconti, poesie, interviste a scrittori migranti.

Una sezione, intitolata “Voci dalla scuola, è dedicata a quello che è considerato il luogo privilegiato di dialogo e confronto tra “voci diverse”, con contributi di lavori o ricerche sulle culture e la letteratura della migrazione. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mostra i commenti sul post