4 sì ai referendum
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita ad andare a votare e a votare 4 sì per i quesiti dei referendum abrogativi del…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Il ciclo di incontri sul tema dei diritti umani con la responsabilità scientifica di Giorgio Bongiovanni, Stefano Canestrari, Gustavo Gozzi e Sivlia Vida giunge quest’anno al suo X anno di realizzazione. Quest’anno si parlerà di L’Europa, sovranismi e populismi: le sfide per l’Unione. Quali scenari futuri? Il ciclo di incontri si terrà dal 27 novembre…
Venerdì 13 dicembre 2019 presso l’Università di Bielefeld, in Germania, si terrà il primo evento ufficiale del progetto Breaching the Walls. We do need Education! che vedrà coinvolto tutto il partenariato composto dalle 6 organizzazioni: la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna come capofila insieme a l’Università di Bielefeld, l’Institute of Contemporary History di Praga, il Comune di…
La Fondazione Gramsci Emilia Romagna organizza nei mesi gennaio-febbraio 2020 un corso di formazione, con la responsabilità scientifica di Carlo Galli, rivolto ai docenti della scuola secondaria di II grado dal titolo “Identità Confini Trasgressioni”. Il corso è destinato ai docenti delle discipline letterarie, storiche e filosofiche ed è stato riconosciuto dal MIUR nell’ambito della…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita ad andare a votare e a votare 4 sì per i quesiti dei referendum abrogativi del…
Il convegno Archivi negati, archivi “supplenti: le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo si propone di discutere il…
Il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna organizza la presentazione del libro di Luciano Gallino Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro…
Martha C. Nussbaum presenta il suo libro Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica in un’iniziativa…