Stati uniti in crisi?
Stati Uniti: Crisi dell’economia o crisi della politica? Riflessioni attorno alla nuova edizione di La costituzione americana, a cura di…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Stati Uniti: Crisi dell’economia o crisi della politica? Riflessioni attorno alla nuova edizione di La costituzione americana, a cura di…
LAVORO E IMPRESA TRA MEMORIA E FUTURO: CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE, PROGETTO CULTURALE Istituto per la Memoria del Lavoro, dell’Impresa e dei…
Pubblichiamo l’intervento integrale di Matilde Callari Galli (Vicepresidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna) in apertura della seconda giornata degli Stati Generali sulla…
Convegno sulle strategie delle istituzioni, della politica e dei sindacati a confronto. Vai al link www.ireser.it Post Views: 324
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano. Per riflettere su tale avvenimento fondamentale nella storia politico-culturale italiana del Novecento, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna prevede una fitta serie di attività dedicate alla ricerca, allo studio, alla riflessione ed al dibattito intorno alla storia del Pci, con particolare – benché non esclusiva – attenzione alla esperienza dell’Emilia-Romagna.
Sono in programma lezioni, seminari ed eventi pubblici di approfondimento; una mostra fotografica, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e con il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna; un ciclo di proiezioni di film e documentari con la collaborazione della Fondazione Cineteca di Bologna. Già avviata da alcuni mesi, è inoltre in corso una ricerca sull’esperienza del comunismo nella dimensione regionale che si concluderà con la pubblicazione di una raccolta di saggi. Il programma delle iniziative verrà costantemente aggiornato con ulteriori proposte.
La Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna è una biblioteca di storia contemporanea specializzata: Storia d’Italia e d’Europa; Storia del pensiero della sinistra italiana ed europea e dei movimenti sociali; Pensiero filosofico e politico del XIX e XX secolo; Storia dell’editoria e della stampa italiana tra Ottocento e Novecento.
La collezione libraria comprende più di 90.000 libri, il catalogo dei periodici comprende 1846 testate, tra riviste italiane e straniere e quotidiani di interesse storico e filosofico-politico. Nella sala di lettura è possibile leggere e consultare liberamente una selezione degli ultimi numeri dei principali quotidiani, riviste e periodici.
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha scelto tra i suoi compiti principali, fin dall’inizio della attività negli anni Settanta, quello della conservazione di archivi e documenti prodotti da organizzazioni, associazioni, personalità protagoniste della sinistra italiana del Novecento, a partire dai partiti (Pci e Psi) e dalle organizzazioni politiche dell’Emilia-Romagna.
La funzione di conservazione ha avuto all’origine il solo scopo di preservare le tracce storiche di partiti e movimenti e di dare valore alla memoria di un’esperienza politica, preservandone i documenti che ne testimoniano l’azione. Nel tempo tale funzione è entrata sempre di più in relazione con la ricerca scientifica e, nello stesso tempo, con la rete degli enti pubblici e privati deputati alla tutela e alla conservazione delle fonti storiografiche della contemporaneità, adottando forme di conservazione e strumenti di corredo per la consultazione, idonei e in sintonia con la normativa archivistica vigente.