Le prime tristezze
Marino Moretti è conosciuto come poeta crepuscolare, ma fu anche scrittore di romanzi e studioso. La sua bella casa affacciata sul canale di Cesenatico è ancora oggi un centro studi…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Marino Moretti è conosciuto come poeta crepuscolare, ma fu anche scrittore di romanzi e studioso. La sua bella casa affacciata sul canale di Cesenatico è ancora oggi un centro studi…
Il valore dell’educazione e la crisi dell’istruzione nella società moderna: sono i temi di riflessione proposti, in questo brano, a tutti coloro che considerano la formazione delle nuove generazioni come…
Le prose brevi di Robert Walser: di una tale leggera semplicità, da rendere difficile qualsiasi commento. Le note biografiche non sono di grande aiuto: la nascita in Svizzera nel 1878,…
Nella Napoli degli anni cinquanta, “metropoli cupa e melmosa” del romanzo di Ermanno Rea, che con esattezza appassionata compie una investigazione sui mali della città, tra personaggi noti del mondo…
L’autrice in questo brano rivive le impressioni che lei stessa, scolara in terza elementare, provava di fronte alle parole che affluivano dalla voce della maestra e dai testi scolastici.Nel leggerlo,…
Scrivere un poema, servendosi di un mezzo diverse dalle parole: questo era, secondo Rabindranath Tagore, il senso della scuola di Santiniketan, da lui creata nel 1901 – un luogo nel…
Succede che nell’aprile 1943 – in piena seconda guerra mondiale – uno scrittore aviatore pubblichi una fiaba su un bambino speciale, un piccolo principe; succede che nel maggio 1943 un…
Zazie è una ragazzina che, dalla provincia francese, approda a Parigi, affidata ad uno zio da una madre poco raccomandabile. Ha un solo grande desiderio: fare un viaggio sulla metropolitana…
Giorgio Manganelli, scrittore e critico, indimenticato autore delle “Interviste impossibili”, compagno per un tratto di vita della poetessa Alda Merini, in “Pinocchio: un libro parallelo” prende a pre-testo il famoso…
Può esserci bellezza, o emozione, in una norma giuridica? Ciascuno proverà a dare la propria risposta leggendo la pagina che segue, che propone un piccolo assaggio di grandi culture giuridiche.…