Un anno di scuola
Questo lungo racconto di scuola, che lo scrittore triestino scrisse negli anni Venti, ha avuto una sua pur limitata fortuna, al punto che negli anni Settanta se ne trasse anche…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Questo lungo racconto di scuola, che lo scrittore triestino scrisse negli anni Venti, ha avuto una sua pur limitata fortuna, al punto che negli anni Settanta se ne trasse anche…
In una scuola di un paese, il Tragedistan, luogo immaginario e realissimo, viene portato avanti dagli insegnanti il progetto ministeriale di riscrittura attualizzante dei classici della letteratura per renderli appetibili…
Attraverso i racconti delle scuole elementari della Sardegna, il “diario” di Maria Giacobbe ci racconta un pezzo di storia d’Italia, con la scrittura sobria e partecipe che traspare già dal…
Questo libro è una sintesi dei lavori del congresso di Woods Hole, tenutosi nel settembre del 1959, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze, per rinnovare l’insegnamento scientifico nella scuola. Il tempo…
Ma dunque dove sono gli errori, viene da chiedersi in questo periodo di attacchi cruenti alla scuola pubblica, nelle parole o nelle cose? E la semplificazione, è sempre la soluzione…
Il seme della violenza di Evans Hunter, in realtà l’autore si chiamava Salvatore Lombino, venne pubblicato per la prima volta nel 1954, il suo successo è legato anche all’uscita, l’anno…
Un racconto/memoria di scuola – scritto ad Alessandria d’Egitto nel 1937 e rivisto a Trevisago nel 1965 – da una scrittrice poco diffusa oggi ma dalla biografia e dalla scrittura…
Tre brani di John Dewey. Una proposta che può apparire inutile, data la lontananza che ci separa dall’autore e il contesto storico profondamente mutato. Nella nuvola retorica che avvolge i…
Paese e periodo nei quali è ambientata la vicenda non hanno molta importanza, la possibilità di essere segnati con infamia si ripropone sempre anche se in forme diverse e nuove.…
La raffigurazione dell’insegnante come un poveruomo, anzi un poveraccio, si ripresenta costante nel corso del tempo. Una rappresentazione che suscita una compassione, priva, però, di partecipazione. Questa di Verga è…