La Biblioteca è impegnata nella digitalizzazione di alcuni saggi e riviste particolarmente significativi o di frequente chiesti in lettura; in altri casi si tratta di opuscoli o giornali il cui stato di conservazione ne sconsiglia fortemente la manipolazione diretta.
Puoi consultare da queste pagine i Testi e i Periodici sinora trattati.
Testi
-
- C. Veidemiller, La rivoluzione russa e gli alleati (Roma, 1918)
- L. Trotzki, Dalla Rivoluzione d’ottobre al Trattato di Pace di Brest-Litowsk (Milano, 1919)
- M. Slonim, La rivoluzione russa. Fatti ed impressioni (Bologna, 1920)
- M. Gorki, I fasti della rivoluzione russa, con uno Studio sulle idee sociali del Gorki (Napoli, s.d. ma ca. 1920)
- V. I. Lenin, Momenti della rivoluzione russa, scelta e traduzione di Paolo Arena (Roma, post 1943)
- J. Sadoul, Note sulla rivoluzione bolscevica. Lettere ad Alberto Thomas e a Romain Rolland (Roma, 1921)
- G. Belli, La rivoluzione russa (Roma, s.d. ma ca. 1946)
- 1917-1957. Quaranta anni di rivoluzione socialista, n. speciale di “Rinascita” (Roma, 1957)
-
- Il socialismo Firenze, Nerbini, 1901
- Socialismo e Fascismo nelle parole di A. Costa a cura della Federazione Circondariale Giovanile Socialista imolese, Imola, Coop. Tip. Ed. Paolo Galeati, 1921
- Apostolato di Andrea Costa Raccolta di scritti di propaganda di Andrea Costa, con prefazione biografica, Roma, Società Editoriale Socialista La Propaganda, 1910
- Andrea Costa Vita aneddotica del più popolare dei socialisti italiani, 30 novembre 1851-19 gennaio 1910, Roma, casa editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, (dopo il 1910)
- Aspetti di Bologna 1957 Discorso pronunciato in Consiglio comunale il 23 dicembre 1957 (Bologna, 1958)
- Il reato di essere sindaco Bologna, Sala Bossi, 22 marzo 1951 (Bologna, 1951)
- Conferenza stampa sulle elezioni amministrative a Bologna Bologna, Teatro La Ribalta, 17 marzo 1956 (Bologna, 1956)
- Un libero comune, una città più bella e più grande Programma per il Comune di Bologna della lista “Due torri” (Bologna, 1951)
- Vota Due Torri vota Pci Programma elettorale della lista “Due torri” per le elezioni amministrative. Bologna, 27-28 maggio 1956
- Per una vita democratica delle amministrazioni locali Discorsi pronunciati all’Assemblea Costituente nelle sedute del 17 e 24 marzo 1947 (Roma, 1947)
- Una campagna elettorale di civile confronto per far avanzare il rinnovamento del paese e il risanamento dello Stato.
Relazione di Guido Fanti al C.C. e alla C.C.C. dell’11 aprile 1975. Il Partito subito al lavoro per il confronto elettorale, intervento conclusivo di Enrico Berlinguer ; a cura del Comitato regionale del Pci dell’Emilia-Romagna.
Collocato in SC.150 05 BIS - Una città al servizio dell’uomo nella pace e nella democrazia.
Relazione della Giunta municipale al bilancio preventivo del Comune per il 1967, presentata dal sindaco della città, Guido Fanti, al Consiglio comunale nella seduta del 26 giugno 1967.
Collocato in E.0130 /3
- Intervento di Renato Zangheri al convegno sul decentramento. Festival provinciale de l’Unità 1975
-
- Statuto Roma (1944)
- Partito Socialista Italiano Statuto (1955)
- PSI-PSDI Unificati Statuto (1957)
- Statuto del partito socialista italiano (1965)
- Socialisti Democratici Italiani (2002)
Problemi italiani: opuscoli del 1915
- Adriatico e Mediterraneo, Mario Alberti, Milano, Ravà & C., 1915
- Come si formò la Triplice, Pietro Silva, Milano, Milano, Ravà & C., 1915
- Contro la Triplice Alleanza, Salvatore Barzilai, Milano, Rava & C., 1915
- Dalmazia Italia, Alessandro Dudan Milano, Rava & C., 1915
- Diario triestino 1815-1915 Cent’anni di lotta nazionale, Milano, Rava & C., 1915
- Fiume e l’Italia, Enrico Burich, Milano, Ravà & C., 1915
- Germani in Italia, Ezio M. Gray, Milano, Ravà & C., 1915
- Gli slavi della Venezia Giulia, V. Gayda, Milano, Ravà & C., 1915
- Gl’Istriani a Vittorio Emanuele II nel 1866, Carlo Combi , Milano, Rava & C., 1915
- Gl’italiani della Venezia Giulia, Luigi Barzini Milano, Rava & C., 1915
- Guerra di redenzione, G. A. Borgese, Milano, Rava & C, 1915
- Guerra o neutralità, Gaetano Salvemini, Milano Rava & C., 1915
- Il confine fra Italia e Austria, Carlo Errera, Milano, Ravà & C., 1915
- Il conflitto austro-serbo e gli interessi italiani, Antonio Piscel, Milano, Ravà & C., 1915
- Il Risorgimento e gli irredenti, Lancillotto Thompson, Milano, Ravà & C., 1915
- Il tornaconto della nostra guerra, Mario Alberti, Milano, Ravà & C., 1915
- Il Trentino italiano, Cesare Battisti, Milano, Ravà & C., 1915
- La preparazione e difesa sanitaria dell’esercito, A. Lustig, Milano, Ravà & C., 1915
- Le origini della guerra presente, Guglielmo Ferrero, Milano, Ravà & C, 1915
- L’Italia e la civiltà tedesca, Ugo Ojetti, Milano, Rava & C., 1915
- L’Italia e la guerra del 1866, Pietro Silva, Milano, Ravà & C., 1915
- Preparazione morale e preparazione finanziaria, Luigi Einaudi, Milano, Ravà & C., 1915
- Russia, Balcani e Italia, Concetto Pettinato, Milano, Ravà & C., 1915
- Trieste e l’Italia, Giulio Caprin, Milano, Ravà & C., 1915
Documenti socialisti intorno alla guerra: opuscoli del 1917-1918
- Serie I
Al limitare della guerra! Contro i pieni poteri per la guerra. Programma di azione socialista a guerra scoppiata. Dichiarazione del Gruppo socialista alla Camera dei deputati nella tornata di giovedì 20 maggio 1915 : dal resoconto stenografico. Aggiuntovi: La deliberazione del Convegno di Bologna 16 maggio 1915 ed il manifesto della Direzione del Partito 22 maggio 1916, Milano, Libreria editrice Avanti!, 1916
Contro la censura e gli internamenti. Discorso dell’on. avv. Filippo Turati . e Politica dei consumi. Discorso dell’on. Enrico Dugoni Milano, Libreria editrice Avanti!, 1916
Discorso di Claudio Treves pronunciato alla Camera il 2-12-1915 per incarico del Gruppo parlamentare socialista, Milano, Libreria editrice Avanti, 1916
Finanza di guerra . Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 10 dicembre 1915 da E. Modigliani, Milano, Libreria Editrice “Avanti”, 1916
Gli internati politici e il Ministero Salandra. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole Filippo Turati l’11 dicembre 1915, Milano, Libreria editrice Avanti|, 1916
I socialisti e la guerra. Discorso di Filippo Turati pronunciato alla Camera dei deputati il 19 marzo 1916, Milano, Libreria editrice Avanti, 1916
La concordia al potere. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916, Milano, Libreria editrice Avanti, 1916
L’armistizio. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916, Milano, Società editrice Avanti, 1916
Per la libertà e per il domani. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Giovanni Zibordi il 1. luglio 1916, Milano, Libreria editrice Avanti, 1916
Politica interna e censura durante la guerra. Discorsi pronunciati alla Camera dei Deputati dagli on. Arnaldo Lucci e Nino Mazzoni il 3-4 dicembre 1915, Milano, Libreria Editrice “Avanti”, 1916
- Serie II
Disciplinamento della produzione agricola. Discorso dell’on. Genuzio Bentini,tornata parlamentare 17 marzo 1917 . Per il nuovo regime in Russia e proroga dei lavori parlamentari. Discorsi dell’on. Filippo Turati, tornate parlamentari 23 e 24 marzo. Appello nominale, Milano, Libreria editrice Avanti!, 1917
I socialisti e la conquista libica. Discorso dell’onorevole Giuseppe Emanuele Modigliani pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 12 febbraio 1914, Roma, C. Colombo, Tip. della Camera dei deputati, 1914
Discorso dell’onorevole Filippo Turati, tornata parlamentare 17 dicembre 1916 . La guerra e la pace alla Camera Italiana, Milano,Libreria editrice Avanti, 1917
I nostri morti : nel secondo anniversario della loro guerra. Commemorazione alla Casa del popolo fatta da Filippo Turati l’8 agosto 1916, Milano, Libreria editrice Avanti!, 1916
Il problema degli approvvigionamenti. Discorso dell’onorevole Enrico Dugoni, tornata parlamentare 9 marzo 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
La produzione e la mano d’opera agricola. Discorso dell’on. Giulio Casalini, tornata parlamentare 6 marzo 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
Sulla politica del governo. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole prof. Antonio Graziadei nella seduta del 10 giugno Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
Sulla politica economica ed estera del governo. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole prof. Antonio Graziadei nella tornata del 13 marzo 1916, Milano, Libreria Editrice Avanti, 1917
- Serie III
Autodifesa. Federico Adler dinanzi ai giudici di Vienna, con prefazione ed ultimo ritratto. Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
I socialisti e la guerra. Dichiarazioni del Gruppo parlamentare. A cura del deputato G. E. Modigliani Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
La giustizia militare : discorso dell’on. Genuzio Bentini : tornata parlamentare 6 luglio 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
Le accuse contro l’on. Todeschini alla Camera. Discorsi degli onorevoli Turati, Treves, Todeschini. Tornata parlamentare 9 luglio 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
- Serie IV
Dopo la disfatta e perché non si rinnovi. Discorso dell’onorevole Filippo Turati. Tornata parlamentare 22 dicembre 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1918
Esoneri agricoli e congedi di classi. Interpellanza dell’on. G. E. Modigliani. Tornata parlamentare del 22 ottobre 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1918
Il monito delle Cose . Contro la proroga della legislatura . Discorsi dell’on. Fabrizio Maffi. Tornate parlamentari 19 febbraio e 25 aprile 1918, Milano, Libreria editrice Avanti, 1918
La crisi del Ministero nazionale e il problema della pace. Discorso alla Camera di Filippo Turati preceduto dalla interrogazione 23 ottobre in difesa di un comune socialista . La dichiarazione del Gruppo parlamentare : letta nella Seduta storica 14 novembre 1917 da Camillo Prampolini, Milano, Avanti, 1917
La crisi ministeriale e il potere militare. Discorso dell’on. avv. G.E. Modigliani. Tornata parlamentare 19 ottobre 1917, Milano,Libreria editrice Avanti, 1917
La guerra e la reazione. Discorso dell’on. avv. Genuzio Bentini. Tornata parlamentare 19 ottobre 1917, Milano,Libreria editrice Avanti, 1917
La pace e l’assetto futuro dei popoli. Discorso dell’on. Arturo Caroti. Tornata parlamentare 19 febbraio 1918, Milano, Libreria editrice Avanti, 1918
Per la difesa del Partito. Discorso di Filippo Turati alla Camera dei deputati nella tornata del 23 febbraio 1918, discutendosi le comunicazioni del Governo, Milano, Libreria editrice Avanti, 1918
Per una proposta di pace. Discorso dell’onorevole Oddino Morgari. Tornata parlamentare 21 dicembre 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1918
Sulla politica finanziaria ed estera del Governo. Discorso dell’on. prof. Antonio Graziadei : tornata parlamentare 23 ottobre 1917, Milano, Libreria editrice Avanti, 1917
- Serie V
Per la pace e per la giustizia, dopo la vittoria. Discorso di Filippo Turati alla Camera dei Deputati nella tornata del 21 novembre 1918 sulle comunicazioni del governo. Aggiuntivi i discorsi 28 novembre e 1 dicembre 1918 per il voto femminile e la rappresentanza proporzionale, perche la Camera discuta il Trattato di pace, per la soluzione del problema delle assicurazioni sociali,
Milano, Avanti, 1919
Per la rappresentanza proporzionale : discorsi 6 marzo 1919 alla Camera dei deputati / di Filippo Turati e di G. E. Modigliani ; aggiuntovi la votazione della Camera e, in appendice, la proposta di legge dell’on. Turati e della Commissione parlamentare, Milano, Avanti, 1919
Programma immediato : demani collettivi, legislazione sociale, imposta straordinaria sul capitale, G. E. Modigliani . Per la scuola, per i maestri e per i pensionati, G. Soglia Milano, Avanti, 1919
Tra l’armistizio e la pace davanti alla resa suprema dei conti. Discorso dell’on. Claudio Treves alla Camera dei deputati nella tornata del 27 novembre 1918, Milano, Libreria Editrice Avanti, 1919
Catalogo della Prima mostra nazionale d’arte contemporanea, tenuta a Bologna dal 17 ottobre al 5 novembre 1948, promossa dall’ Alleanza della cultura (Palazzo Re Enzo, Salone del Podestà)
In Italia il catalogo è conservato solamente in 4 biblioteche: Bologna (Biblioteca di Casa Carducci), Bologna (Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna), Milano (Biblioteca d’arte -Castello Sforzesco), Trezzo sull’Adda (Mi), Fondo Ada e Mario De Micheli presso la Biblioteca comunale di Cascina Ovi.
Periodici
-
- Supplemento alla “Battaglia”, Castel S. Pietro dell’Emilia, 1907?
- Elezioni provinciali del mandamento di Castel S. Pietro dell’Emilia. Comuni di Castel S. Pietro e Casal Fiumanese-Sassoleone, Comitato elettorale dei partiti popolari, 1907? Estratto dal n. 15 del giornale “La Battaglia”
- Il 10 novembre. Guida elettorale, Maschera di ferro, Rata Langa, Bologna, 1889
- La coda del patatrac d’Imola nostra!, Adamo Mancini, Imola, 28 novembre 1897
- La Repubblica degli accattoni, Giuseppe Massarenti, Bologna, Suppl. al n. 39 della “Squilla” del 23 settembre 1916
- Ai compagni, agli operai, Circolo Socialista Andrea Costa di Pesiceto, 21 aprile 1912
- Il Birocciaio, Bollettino mensile della federazione provinciale Birocciai, 12 marzo 1910
- Bollettino del IV Congresso provinciale dei Birocciai, Bologna, 19-20 febbraio 1911
- La cronachetta persicetana, San Giovanni in Persiceto, 16 agosto 1908
- La fratellanza agricola, Bollettino ufficiale delle organizzazioni agricole imolesi, Imola, 26 marzo 1911.
- Front indietro! Front!, San Giovanni in Persiceto, 14 aprile 1907
- La Marmaglia, Imola, 10 agosto 1890
- La battaglia elettorale, Sezione socialista e delle deleghe, Castel San Pietro dell’Emila, 14 luglio 1907
- Rompete le file. Organo quindicinale degli antimilitaristi, Bologna, 1 ottobre 1909
- La tribuna dei ferrovieri. Giornale ufficiale del sindacato dei ferrovieri italiani, Suppl. al n. 283, Bologna 14 dicembre 1919
La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, Bologna, 1910-1911
-
-
-
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 1, Bologna 13-30 novembre 1910
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 2, Bologna 16-30 dicembre 1910
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 3, Bologna 1- 15 gennaio 1911
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 4, Bologna 16-30 gennaio 1911
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 5, Bologna 1-15 febbraio 1911
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 6, Bologna 16-28 febbraio 1911
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 7, Bologna 1-15 marzo 1911
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 8, Bologna 16-31 marzo 1911
- La scuola moderna. Rivista quindicennale di cultura popolare, anno 1, numero 9, Bologna 1-30 aprile 1911
-
-
Collezione di 10 inserti del periodico Vie Nuove prodotti nel 1967. Una cronistoria della Rivoluzione Russa d’Ottobre, basata sul libro-reportage del giornalista John Reed Ten Days that Shook the World del 1919, illustrata a fumetti da Pino Dangelico e affiancata da articoli di approfondimento ed immagini d’epoca
-
- Fascicolo n. 40 del 5 ottobre 1967
- Fascicolo n. 41 del 12 ottobre 1967
- Fascicolo n. 42 del 19 ottobre 1967
- Fascicolo n. 43 del 26 ottobre 1967
- Fascicolo n. 44 del 2 novembre 1967
- Fascicolo n. 45 del 9 novembre 1967
- Fascicolo n. 46 del 16 novembre 1967
- Fascicolo n. 47 del 23 novembre 1967
- Fascicolo n. 48 del 30 novembre 1967
- Fascicolo n. 49 del 7 dicembre 1967
-
- ANNO I/numero 1 – giugno 1967
- ANNO I/numero 2 – luglio 1967
- ANNO I/numero 3 – agosto 1967
- ANNO I/numero 4 – settembre 1967
- ANNO I/numero 5 – settembre 1967
- ANNO I/numero 6 – novembre 1967
- ANNO II/numero 7 – gennaio 1968 (+)
- “S” ANNO I/numero 3 – gennaio 1968
- ANNO II/numero 8 – febbraio 1968
- ANNO II/numero 9 – marzo 1968
- ANNO II/numero 10 – aprile 1968
- ANNO II/numero 11 – giugno 1968
- ANNO II/numero 12 – settembre 1968
- ANNO II/numero 13 – novembre 1968
- ANNO II/numero 14 – dicembre 1968
- ANNO III/numero 15 – gennaio 1969
- ANNO III/numero 16 – marzo 1969
- ANNO III/numero 17 – maggio 1969
- ANNO III/numero 18 – luglio 1969
- ANNO III/numero 19 – agosto 1969
Progetto Digitocs
Il progetto Indici e sommari delle opere di e su Antonio Gramsci, è realizzato dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna attraverso il servizio Digitocs, messo a disposizione da almaDL. L’obiettivo è quello di rendere consultabili tramite l’OPAC del Catalogo del Polo Bolognese gli indici, i sommari e altre pagine aggiuntive paratestuali dei documenti di e su Antonio Gramsci conservati dalla Fondazione, un insieme di testi costantemente aggiornato e particolarmente significativo per l’identità del nostro patrimonio bibliografico.
Con questo servizio è possibile visualizzare le immagini delle pagine digitalizzate attraverso il link ipertestuale presente sul singolo record, e la ricerca per parola negli indici attraverso un apposito campo sulla home page dell’OPAC di Polo o nella maschera di ricerca avanzata del nuovo OPAC SebinaYOU che consente il recupero delle informazioni dalle pagine digitalizzate e poi trattate con il sistema OCR.