La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha deciso di commemorare il centenario della nascita di Enrico Berlinguer attraverso la pubblicazione di una selezione di materiali conservati nei suoi archivi. L’obiettivo è quello di restituire alcuni frammenti delle tematiche che hanno caratterizzato l’impegno politico ed intellettuale del segretario comunista.
I materiali sono suddivisi in quattro sezioni:
- «La prospettiva di una nuova società»
- La scelta europea
- L’impegno per la pace
- Il legame con Bologna
Enrico Berlinguer è stato senza dubbio una delle personalità politiche più rilevanti della storia del comunismo italiano. Nella sua parabola, lotta politica e ricerca intellettuale appaiono come esercizi legati in maniera indissolubile. È alla luce di questo dato che possiamo rileggere il pensiero politico di un comunista italiano mosso dalla volontà di interpretare e rinnovare la «via italiana al socialismo», fondamento dell’originalità dell’esperienza storica del Pci.

Grazie
Grazie infinite
Giovanna
Grazie a lei!