Benvenuto!
La Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna è una biblioteca di storia contemporanea, specializzata in:
- storia dell’Italia e dell’Europa
- storia del pensiero e dei movimenti sociali della sinistra italiana ed europea
- pensiero filosofico e politico dell’Ottocento e Novecento
- storia dell’editoria e della stampa italiane tra Ottocento e Novecento.
Libri, Periodici, Manifesti, Foto, Audiovisivi, Raccolte documentarie…
Dove siamo
Via Mentana 2, 40126 Bologna – Vedi la mappa
Orari
Dal lunedì al venerdì: h. 9,30 – 18,30
Recapiti
Tel. 051 231377 / 223102 – biblioteca@iger.org
Indagine tra i nostri lettori – Customer satisfaction in biblioteca
Nel novembre 2016 è stato somministrato ai lettori – online, tramite l’apposita piattaforma per la creazione di sondaggi e la raccolta dati Surveymonkey – un questionario di valutazione sulla soddisfazione dei lettori della biblioteca focalizzato su tre aspetti: utilizzo dei servizi, soddisfazione e valutazione d’impatto. L’analisi delle risposte si è conclusa nel marzo 2017: puoi consultare il report prodotto dal consulente statistico che ha curato l’indagine QUI
Dal 1985 la Biblioteca è parte del sistema bibliotecario regionale tramite convenzione con la Soprintendenza ai beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna e dal novembre 2002 aderisce al catalogo collettivo territoriale di Bologna, Polo UBO del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) .
La Biblioteca è presente nell’Anagrafe delle biblioteche italiane con codice ISIL identificativo IT-BO0392 e con tipologia funzionale di biblioteca specializzata (codice Sbn: UBOGR). Anagrafe dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Con il contributo dell’IBC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo