Con il nome di Lezione gramsciana da dieci anni la Fondazione promuove, con la supervisione scientifica di Nadia Urbinati, una lezione annuale, aperta al pubblico, dedicata ad Antonio Gramsci o a temi che fanno riferimento al suo pensiero filosofico e politico. A tenere la lezione sono invitati studiosi di rilievo internazionale a testimoniare l’attualità e la diffusione degli studi gramsciani in molte parti del mondo.
Lezioni e relatori:
- 2006 Gramsci nella storia del presente, Gayatri Spivak
- 2007 Gramsci in the Twenty-First Century, Partha Chatterjee
- 2008 Exodus or war of position. Wich strategy for radical politics?, Chantal Mouffe
- 2009 Europei, Indiani, Ebrei (1704), Carlo Ginzburg
- 2010 Justice, Truth, Peace, Jon Elster
- 2011 Il comunismo italiano e il comunismo nel mondo: 90 anni dopo, Donald Sassoon
- 2012 Solonian Citizenship: Democracy, Conflict, Participation, Andreas Kalyvas
- 2013 Europa, nazioni : il popolo mancante e la crisi di legittimità, Étienne Balibar
- 2014 La democrazia nel XXI secolo, Pierre Rosanvallon
- 2015 Critica della rettitudine, Adriana Cavarero
- 2016 La sinistra riformista: una crisi che non finisce mai, Marc Lazar
- 2017 Gramsci 2017, David Forgacs
- 2019 Movimenti populisti e contromovimenti in tempi di crisi, Donatella Della Porta

Prossimi Eventi › Lezioni gramsciane
Eventi Search and Views Navigation
Novembre 2007
Gramsci nel 21° secolo – Lezione di Partha Chatterjee
Incontro in occasione del 70° Anniversario della morte di Antonio Gramsci Saluto di: Gian Mario Anselmi Presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Lezione di Partha Chatterjee Direttore del Center for Studies in Social Sciences di Calcutta e Visiting Professor di Antropologia alla Columbia University, New York Relazione Chatterjee Discussants Nadia Urbinati Columbia University, New York Paolo Capuzzo Università di Bologna Presiede John Harper Johns Hopkins University SAIS Bologna Center La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna conclude l'anno del 70° Anniversario della morte…
Ulteriori informazioni »Novembre 2008
Exodus or war of position. Wich strategy for radical politics? – Esodo o guerra di posizione. Quale strategia per una politica radicale?
Lezione magistrale 2008 di Chantal Mouffe, University of Westminster, London discussant Carlo Galli, Università di Bologna "In questa lezione esaminerò qual è il modo più adeguato di pensare il progetto della sinistra nell'era post-fordista. Dopo aver criticato la strategia della "terza via", sosterrò che, contrariamente a quanto ritengono alcuni pensatori post-operaisti, il progetto della sinistra non dovrebbe essere concepito in termini di "abbandono" o "esodo" (ovvero di ritiro dalle istituzioni) bensì nei termini di quello che Gramsci chiamava "guerra di posizione".…
Ulteriori informazioni »Novembre 2009
Lezione magistrale 2009 di Carlo Ginzburg all’Istituto Gramsci: Europei Indiani Ebrei (1704).
Lezione magistrale dell'Istituto Gramsci di Carlo Ginzburg dal titolo "Europei Indiani Ebrei (1704)". Discussants Pier Cesare Bori, Gianni Sofri Presiede Carlo Galli
Ulteriori informazioni »Aprile 2010
Laboratorio gramsciana 2010 con Jon Elster
Lezione di Jon Elster dal titolo: "Justice, Truth, Peace". Locandina Responsabile scientifico Nadia Urbinati Discussants Michele Battini, Università di Pisa Andrea Lollini, Università di Bologna Presiede Nadia Urbinati, Columbia University, New York Che relazione c’è tra giustizia, verità e pace nella fase di transizione da un regime ad un altro? I filosofi politici nella tradizione di Kant pensano che questi tre valori si sostengano a vicenda. Jon Elster sostiene che ci sono casi in cui questa idea, in teoria giustificata, può impedirci di capire e…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2010
Laboratorio di analisi politica 2010: Letture gramsciane
Questa serie di Letture gramsciane, coordinate da Carlo Galli, si pone in continuità tematica e intellettuale con la prima fase del Laboratorio di Analisi Politica 2010, dedicata a Le voci della democrazia. Con il contributo di illustri studiosi di Gramsci si vuole riflettere sulla sua originale curvatura democratica del marxismo nella sua versione gramsciana, e sulla sua possibile efficacia attuale, come esempio di capacità analitica e come modello di pensiero democratico. Locandina SEMINARI 5 ottobre - 4 novembre…
Ulteriori informazioni »Marzo 2011
Lezione gramsciana 2011 di Donald Sassoon all’Istituto Gramsci: Il Partito Comunista Italiano e il comunismo nel mondo 90 anni dopo
In occasione del 120o anniversario della nascita di Antonio Gramsci e del 90o della nascita del Partito Comunista Italiano la Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna presenta la sua sesta lezione gramsciana. Introduce Matilde Callari Galli, vicepresidente della Fondazione Gramsci Discussant Paolo Capuzzo, professore di storia contemporanea presso l'Università di Bologna. Lezione gramsciana 2011 dell'Istituto Gramsci di Donald Sassoon dal titolo "Il Partito Comunista Italiano e il comunismo nel mondo: 90 dopo". L'incontro si svolgerà nella Sala convegni, presso la nuova sede della Fondazione, in…
Ulteriori informazioni »Maggio 2012
Lezione Gramsciana 2012 con Andreas Kalyvas
Solonian Citizenship: Democracy, Conflict, Participation Lezione di Andreas Kalyvas (The New School for Social Research - New York) Introduce Nadia Urbinati (Columbia University - New York) Discussant: Raffaele Laudani (Università di Bologna) La lezione rivisita le legge arcaica di Solone contro la neutralità e l’apatia politica dei cittadini in tempi di crisi, e se ne serve per proporre una teoria della cittadinanza democratica attiva valida nel nostro tempo. L’originalità della legge soloniana consiste nel definire la cittadinanza come partigianeria nei momenti eccezionali di…
Ulteriori informazioni »Maggio 2013
Lezione gramsciana 2013 con Étienne Balibar
Bologna,
Lezione Gramsciana 2013 Europa, nazioni : il popolo mancante e la crisi di legittimità Lezione di Étienne Balibar, University of California Discussant Nadia Urbinati Sandro Mezzadra
Ulteriori informazioni »Maggio 2014
Lezione Gramsciana 2014. La democrazia nel XXI secolo
Lezione di Pierre Rosanvallon, Collège de France Presiede Carlo Galli, Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Discussant Nadia Urbinati, Columbia University Pierre Rosanvallon è professore di Storia moderna e contemporanea al Collège de France e Directeur d’études all’Ecole des Hautes études en sciences sociales. E’ prevista la traduzione simultanea
Ulteriori informazioni »Maggio 2015
Lezione Gramsciana 2015 con Adriana Cavarero
Anche per l’anno 2015 La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha messo in programma la ormai consueta lezione grasmciana a cura del responsabile scientifico Nadia Urbinati. . Critica della rettitudine Lezione di Adriana Cavarero Introduce Nadia Urbinati Adriana Cavarero insegna Filosofia politica presso l’Università di Verona. Esponente di spicco del pensiero della differenza sessuale, è internazionalmente riconosciuta come una delle protagoniste più interessanti del dibattito filosofico attuale. La soggettività in termini di inclinazione: una riflessione sul significato morale e politico della postura verticale…
Ulteriori informazioni »