Questo ciclo di incontri nasce nel 2001 sotto la responsabilità scientifica di Carlo Galli, con l’intento di riflettere, attraverso discussioni guidate da studiosi, sul nuovo orizzonte epocale che si è aperto con la caduta dei regimi comunisti, in particolare con il rapido affermarsi e il rapido entrare in crisi della new economy, con l’esplodere del fenomeno delle migrazioni e del multiculturalismo, nonché con le straordinarie ripercussioni dell’11 settembre in termini di modificazione del significato e del ruolo della guerra nelle relazioni internazionali, ma anche nella politica interna dei Paesi occidentali. Il Laboratorio propone cicli di lezioni allo scopo di individuare i problemi oggi realmente rilevanti e di esaminarli radicalmente senza paraocchi ideologici, anche attraverso voci dissonanti, nella convinzione che la vera sfida del presente stia proprio nell’esigenza di individuare i nuovi concetti, le nuove parole, le nuove idee che esprimono la nuova politica, quella di cui cerchiamo faticosamente le forme e i contenuti. Il Laboratorio ha proposto anche cicli di letture e commento di testi dei classici del pensiero politico contemporaneo (2010 Letture Gramsciane, 2011 Letture Marxiane, 2012 e 2013 Letture Marxiste, 2014 e 2015 Letture Politiche, 2016 Il ritorno della Tolleranza).
8 marzo-3 maggio 2007 Il Laboratorio si propone di interpretare, in questo sesto anno di attività, i segni del nostro tempo interrogando, attraverso un approccio multidisciplinare, le trasformazioni delle esperienze e degli assetti…
Nella sua settima edizione il Laboratorio di analisi politica affronta alcune delle questioni cruciali che oggi interpellano più da vicino la coscienza civile: se l’unica politica che il nostro tempo…
Laboratorio di analisi politica 2008/2009 - La destra, le destre: modelli e sfide Responsabile scientifico: Carlo Galli I recenti sviluppi politici in Italia e in Europa – che vedono premiate…
Per il 2010 il Laboratorio si focalizza sulla complessa tematica della democrazia, del suo significato e dei suoi problemi; e inizia dall’elemento intellettuale, analizzando, grazie al contributo di esperti italiani e stranieri,…
Le vie della modernità: Europa Orientale ed Occidentale a confronto Con Jean Blondel, Luigi Vittorio Ferraris, Stefano Garzonio Locandina Responsabile scientifico Stefano Bianchini Sono ormai trascorsi vent’anni dalla caduta del Muro…
Questa serie di Letture gramsciane, coordinate da Carlo Galli, si pone in continuità tematica e intellettuale con la prima fase del Laboratorio di Analisi Politica 2010, dedicata a Le voci della…
È tutt’altro che ovvio che cosa veramente sia quel popolo che dovrebbe avere il potere nella democrazia: se una totalità (le masse, la gente, i cittadini), una parte (una classe…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Via Mentana 2/a, Bologna
Questa edizione del Laboratorio si focalizza sulle immagini della politica prodotte dalla letteratura, aprendo così uno spazio di riflessione e di confronto con specialisti di varie discipline. Grazie alla sua potenza espressiva…
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Via Mentana 2/a, Bologna
La sfida politica del nostro tempo consiste infatti sia nel decifrare correttamente il profilo della crisi che da quasi un lustro attanaglia il mondo occidentale, e in particolare l’Europa, sia…
Complesso monumentale di San Francesco
Bagnacavallo (RA)
Seminario didattico residenziale del Laboratorio di analisi politica 2013 Una nuova iniziativa della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna che si innesta sul tronco dell’esperienza ormai più che decennale del Laboratorio, per proporre un…