Contenuto a piena larghezza

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Via Mentana, 2 - 40126 Bolognainfo@iger.org051 231 377Lunedì - Venerdì, 9:30 - 18:30
Vai al catalogo
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowTwitter page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Strumenti di supporto per la ricerca
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Premio di studio Pier Paolo D’Attorre
    • Breaching the walls. We do need education!
    • 1921-2021. A 100 anni dalla nascita del Partito comunista italiano
  • Formazione
    • Servizio civile e tirocini
    • Formazione con le scuole
    • Voci del verbo insegnare
    • Diritto d’autore
    • Il lavoro culturale
    • Summer school in Global Studies and Critical Theory
  • Appuntamenti
  • Newsletter
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Strumenti di supporto per la ricerca
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Premio di studio Pier Paolo D’Attorre
    • Breaching the walls. We do need education!
    • 1921-2021. A 100 anni dalla nascita del Partito comunista italiano
  • Formazione
    • Servizio civile e tirocini
    • Formazione con le scuole
    • Voci del verbo insegnare
    • Diritto d’autore
    • Il lavoro culturale
    • Summer school in Global Studies and Critical Theory
  • Appuntamenti
  • Newsletter
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Yearly Archives: 2020

You are here:
  1. Home
  2. 2020

Donne manifeste

La cultura non si fermaBy virginia30 marzo 2020Lascia un commento

Un  breve viaggio nella grafica, nelle parole d’ordine e negli slogans di associazioni, movimenti e partiti politici relativi alla condizione della donna, alle battaglie di emancipazione e di affermazione della…

Brecht in America. Sei poesie inedite

La cultura non si fermaBy virginia26 marzo 2020Lascia un commento

Eppure accade talvolta – sono distratto o occupato – che mi colgano di sorpresa e mi chiedano se non sono un imbroglione, non ho mentito, non tramo qualcosa in segreto.…

Lezione di Carlo Galli su Tomasi di Lampedusa

La cultura non si fermaBy admin23 marzo 2020Lascia un commento

L’edizione 2012 del Laboratorio di analisi politica, coordinata come sempre dal professor Carlo Galli, si è focalizzata sulle immagini della politica prodotte dalla letteratura. Grazie alla sua potenza espressiva e fantastica, la…

Crisi. Il segno dei tempi? Laboratorio di analisi politica 2020

SegnalazioniBy virginia23 marzo 2020Lascia un commento

  Riprende il Laboratorio di analisi politica edizione 2020, sempre con la responsabilità scientifica di Carlo Galli, con registrazioni e collegamenti a distanza. Ricordiamo che il calendario degli appuntamenti del…

Incontro con Marco Antonio Bazzocchi, Antonio Gnoli, Roberto Chiesi e Giacomo Manzoli

La cultura non si fermaBy admin22 marzo 2020Lascia un commento

«Pasolini è uno degli intellettuali che più di ogni altro si è scagliato contro questo grande sistema del consumo e del consumismo, ma che a sua volta è stato recuperato…

La felicità possibile nel manifesto politico e sociale contemporaneo

La cultura non si fermaBy virginia20 marzo 2020Lascia un commento

Un breve viaggio nella grafica, nelle parole d’ordine e negli slogans di molte associazioni, movimenti e partiti politici. Manifesti dove la parola felicità si può identificare con pace, libertà, uguaglianza,…

Italo Calvino. Il gusto dei contemporanei. Quaderno n. 3

La cultura non si fermaBy virginia18 marzo 2020Lascia un commento

“Posso dire che scrivo per comunicare perché la scrittura è il modo con cui riesco a far passare delle cose, delle cose attraverso di me, delle cose che magari vengono…

Lezione gramsciana del 2015 con Adriana Cavarero

La cultura non si fermaBy virginia18 marzo 2020Lascia un commento

La Fondazione come prima proposta consiglia l’ascolto della Lezione gramsciana del 2015 di Adriana Cavarero dal titolo “Critica della rettitudine”. Adriana Cavarero insegna Filosofia politica presso l’Università di Verona. Esponente…

La cultura non si ferma!

SegnalazioniBy admin17 marzo 2020Commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna aderisce all’iniziativa #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna, e propone da oggi…

Covid-19. Disposizioni fino al 17 maggio

SegnalazioniBy virginia11 marzo 2020Lascia un commento

A seguito del DPCM del 26 aprile la Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna rimarrà chiusa fino al 17 maggio 2020. La data di scadenza del prestito dei libri è prorogata.…

1
2345
…678910
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Strumenti di supporto per la ricerca
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo 📚
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Premio di studio Pier Paolo D’Attorre
    • Breaching the walls. We do need education!
    • 1921-2021. A 100 anni dalla nascita del Partito comunista italiano
  • Formazione
    • Servizio civile e tirocini
    • Formazione con le scuole
    • Voci del verbo insegnare
    • Diritto d’autore
    • Il lavoro culturale
    • Summer school in Global Studies and Critical Theory
  • Appuntamenti
  • Newsletter
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
Home menu

051 231377 info@iger.org
CF 91272570374

Go to Top