L’arengo del viaggiatore
http://www.larengodelviaggiatore.info/dblog/ L’arengo del viaggiatore è una rivista nata nell’agosto del 2006 e che propone, ogni volta, un tema, come filo conduttore dei diversi interventi.
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
http://www.larengodelviaggiatore.info/dblog/ L’arengo del viaggiatore è una rivista nata nell’agosto del 2006 e che propone, ogni volta, un tema, come filo conduttore dei diversi interventi.
Una lezione esemplare, in cui alla giusta attenzione per l’acquisizione di abilità fondamentali si mescolano i giusti precetti morali, senza trascurare le peculiarità di ogni alunno. Insomma, non c’è che dire: una scuola di qualità! Carlo Dossi, scrittore pavese, partecipò alla Scapigliatura, e attraverso i suoi incarichi diplomatici in tutto il mondo coltivò la passione…
A cosa servono le poesie? I bambini soltanto sanno quel che cercano. (Antoine de Saint-Exupéry) Capire l’età di lettura di un volume per l’infanzia è un compito arduo. Esistono libri da leggere, per bambini che non sanno ancora leggere. Ma che sanno ascoltare. Poi esistono libri da leggere per bambini che sanno leggere, le…
“Se uno studente proveniente da un ambiente “protetto” viene promosso senza avere una reale preparazione, la famiglia lo metterà comunque in grado di accedere ad una decorosa posizione nel mondo del lavoro. Se invece uno studente proveniente da una famiglia svantaggiata esce con una scarsa preparazione troverà sicuramente molti problemi ad inserirsi nel mercato del…
Quali ragioni vi possono essere, per noi che non siamo studiosi di antropologia o di altre discipline, per non dimenticare Claude Lévi-Strauss, morto nel mese di novembre? In verità è bene per tutti che continui a proporci verità scomode, a costringerci, quasi, a prendere coscienza di ciò che non vogliamo sapere o cerchiamo di dimenticare.
La riforma della scuola secondaria di secondo grado, che, sembra ormai certo, entrerà in vigore dal prossimo anno scolastico, presenta un quadro molto complesso e ancora non del tutto definito. È in atto da parte del Ministro una politica dell’”andiamo avanti a tutti i costi”, che forse è spiegabile con l’imperativo di realizzare consistenti risparmi…
Alcune considerazioni sul primo ciclo d’istruzione, senza la pretesa di completezza. A settembre le scuole hanno ricevuto L’Atto di indirizzo in cui sono indicati i “Criteri generali necessari ad armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi con gli obiettivi previsti dal regolamento emanato con D.P.R. del 20 marzo 2009 n. 89 per la scuola dell’infanzia…
Una lettera del coordinamento precari di Bologna (http://coordinamentoprecariscuolabologna.blogspot.com/) che denuncia una situazione nota ai precari della scuola e che richiede un impegno per superarla Caro collega, Questa lettera è rivolta a tutti gli insegnanti precari delle scuole secondarie e primarie, appartenenti a tutte le classi di concorso. Ti chiediamo di prenderti un momento di pausa…
Alcune domande ed alcune riflessioni per impostare in modo serio e aderente alla realtà della scuola il problema della valutazione. Prima di affrontare nello specifico il tema della valutazione, sarebbe il caso di chiederci cosa si vuole valutare, con quali obiettivi, secondo quali metodologie.
Tutto sommato molti sarebbero felici, anche fra gli insegnanti, se nella pubblica amministrazione si punissero i dipendenti che non hanno voglia di far niente. Però si sta veramente perseguendo questo obiettivo? Sono un’insegnante da 24 anni ed ho sempre svolto il mio lavoro con entusiasmo e tante gratificazioni. Sì, sono un dipendente pubblico, uno di…