Nel 2021 ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano. Per riflettere su tale avvenimento fondamentale nella storia politico-culturale italiana del Novecento, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna prevede una fitta serie di attività dedicate alla ricerca, allo studio, alla riflessione ed al dibattito intorno alla storia del Pci, con particolare – benché non esclusiva – attenzione alla esperienza dell’Emilia-Romagna.
Sono in programma lezioni, seminari ed eventi pubblici di approfondimento; una mostra fotografica, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e con il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna; un ciclo di proiezioni di film e documentari con la collaborazione della Fondazione Cineteca di Bologna. Già avviata da alcuni mesi, è inoltre in corso una ricerca sull’esperienza del comunismo nella dimensione regionale che si concluderà con la pubblicazione di una raccolta di saggi. Il programma delle iniziative verrà costantemente aggiornato con ulteriori proposte.
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna partecipa inoltre al progetto, che ha come capofila la Fondazione Gramsci Onlus di Roma, per la realizzazione di un Portale per le fonti per la storia del Partito comunista italiano: un sistema informativo online che metterà a disposizione di tutti i ricercatori documenti e informazioni relative agli archivi degli organi centrali del Pci, a tutte le sue strutture periferiche e ai suoi dirigenti.
Nel corso del 2021 è infine previsto un seminario in collaborazione con la Fondazione piemontese Antonio Gramsci di Torino sulla storia dell’esperienza politica del Pci nelle due differenti realtà cittadine.